Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

A Predappio con la maglietta “Auschwitzland”, assolta dalle accuse di apologia di fascismo: “Il fatto non costituisce reato”

Immagine di copertina

Indossare una maglietta con la scritta “Auschwitzland” per i giudici del Tribunale di Forlì “non costituisce reato”: è stata assolta ieri Selene Ticchi, la ex militante di Forza Nuova (ora nel Movimento nazionale rete dei patrioti) che in occasione del raduno di Predappio del 28 ottobre 2018 mostrò sprezzante la t-shirt che nella grafica ricordava il logo di Disneyland ma al posto dell’iconico castello del parco divertimento di Parigi aveva il profilo del campo di concentramento in Polonia.

Era finita a processo per presunta violazione della Legge Mancino, che punisce frasi, gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all’odio, l’incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.

La Procura aveva chiesto per lei una condanna a nove mesi e 600 euro di multa. “Siamo felici e soddisfatti”, ha commentato Ticchi a margine della sentenza. Si è difesa affermando che la maglietta fosse una protesta “contro chi lucra su luoghi dove sono avvenute tragedie, non solo Auschwitz”.

L’Anpi si era costituita parte civile nel processo. “Colpisce che, ancora una volta, l’ostentazione di condotte apologetiche non siano ritenute penalmente rilevanti quando, nel caso che ci occupa, si ridicolizza una delle vicende storiche più gravi e drammatiche vissute nel periodo della seconda guerra mondiale”, ha detto il vicepresidente nazionale e legale dell’Associazione, Emilio Ricci.

L’ex sindaco di Marzabotto e deputato del Pd Andrea De Maria si interroga: “Sinceramente non so cosa ci poteva essere di più evidente rispetto alla violazione della normativa vigente”.

Per il politico la sentenza è “un brutto segnale per il Paese e per i valori democratici”: “A maggior ragione mi sento impegnato a promuovere la proposta di legge, sottoscritta con altri colleghi alla Camera ed al Senato e condivisa con l’Anpi, per rendere più efficace il contrasto alla apologia del fascismo e del nazismo”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere