Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Scoprire l’autismo per caso

Immagine di copertina
Credit: Gary Waters - Science Photo Library/AFP

Sul nuovo numero di TPI, in edicola da venerdì 12 novembre, la storia di Chiara che ha appreso di essere autistica solo a 40 anni

«Dal 2005 al 2015 ho cercato inutilmente una risposta ai miei problemi psicologici e relazionali, che mi avevano portata a 36 ricoveri psichiatrici». Chiara Bazzan ha 45 anni e vive e lavora a Padova. Due lauree, una in Economia e una in Psicologia, ha dovuto aspettare oltre 10 anni prima che la sua condizione fosse riconosciuta come disturbo dello spettro autistico.

La diagnosi ufficiale è arrivata solo nel 2017, quando Chiara aveva già più di 40 anni. In precedenza, sui fogli di dimissione dall’ospedale, venivano elencati disturbi differenti. Otto in totale, a volte da soli, altre combinati tra loro. «Schizofrenia, disturbo dissociativo, altre non specificate psicosi reattive, sindrome di depersonalizzazione, disturbo e reazione dissociativa non specificata, depressione maggiore, disturbo schizoaffettivo, disturbo di personalità», elenca Chiara leggendo i documenti che ha conservato.

«Preferisco parlare di “autismi” anziché di “autismo”, perché ne esistono molte forme diverse», dice a TPI il dottor Roberto Sacco, responsabile del Servizio per i disturbi del neuro-sviluppo presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

«Se per i bambini la diagnosi di spettro autistico è diventata molto più semplice negli ultimi anni, per gli adulti la situazione è molto più complessa», sottolinea l’esperto. Nel suo ambulatorio, il dottor Sacco ha iniziato ad accogliere negli ultimi anni persone adulte, alcune anche tra i 40-50 anni, che arrivano chiedendosi se la loro situazione rientra nello spettro autistico. «Una domanda a cui non è affatto semplice rispondere».

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Come funziona e quanto dura il Conclave per eleggere il nuovo Papa
Cronaca / Dagli italiani Parolin e Zuppi al filippino Tagle: ecco chi potrebbe essere il prossimo Papa
Cronaca / La profezia di Malachia su "Pietro il romano": il prossimo Papa sarà davvero l'ultimo?
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Come funziona e quanto dura il Conclave per eleggere il nuovo Papa
Cronaca / Dagli italiani Parolin e Zuppi al filippino Tagle: ecco chi potrebbe essere il prossimo Papa
Cronaca / La profezia di Malachia su "Pietro il romano": il prossimo Papa sarà davvero l'ultimo?
Cronaca / Le ultime ore di Papa Francesco: "Grazie per avermi riportato in piazza"
Cronaca / Da Donald Trump a Volodymyr Zelensky: ecco chi parteciperà ai funerali di Papa Francesco
Cronaca / Sabato alle 10 i funerali di Papa Francesco, da domani la bara del Pontefice sarà esposta a San Pietro. Il Cdm proclama 5 giorni di lutto nazionale
Cronaca / Il cordoglio di Giorgia Meloni e Sergio Mattarella per Papa Francesco: "Un grande uomo e un grande pastore. Lascia un grande vuoto"
Cronaca / Papa Francesco: il decesso per ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio irreversibile
Cronaca / È morto Papa Francesco, 266º Pontefice della Chiesa cattolica: Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni
Cronaca / Pasquetta 2025: supermercati e negozi aperti o chiusi in Italia. Info e orari