Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Sardegna, spunta un “ecomostro” a Tavolara: realizzato per il matrimonio del principe di Giordania

Immagine di copertina

Sardegna, spunta un “ecomostro” a Tavolara: realizzato per il matrimonio del principe di Giordania

“Una sassata bianca nell’occhio degli italiani”. Gian Antonio Stella ha bollato così, sul Corriere della Sera, l’ultimo ecomostro a spuntare sulle coste italiane. Un enorme capannone bianco, allestito nel giro di poche ore davanti all’isola sarda di Tavolara per celebrare un matrimonio eccellente.

Una struttura larga 70 metri, profonda 30 e alta 15, costruita senza permessi con la promessa che sarà temporanea. Il timore di molti è che resti a lungo sull’isola gallurese.

Il capannone, fotografato per la prima volta da un ambientalista, ospiterà il prossimo 10 giugno le nozze del figlio del re di Giordania, Hussein bin Abdullah, che sposerà l’ereditiera saudita Rajwa al-Saif.

Né la soprintendenza paesaggistica di Sassari, né il comune di Loiri-Porto San Paolo avrebbero dato alcun via libera alla sua costruzione, giustificata invece da una norma regionale, la lettera F del comma secondo dell’art. 15 della Legge regionale sarda del 23 ottobre 1985, che consente “opere oggettivamente precarie dirette a soddisfare obiettive esigenze eccezionali, contingenti e temporalmente determinate, anche di durata superiore a centoventi giorni, tali da poter essere rimosse immediatamente alla cessazione della necessità”.

Un’interpretazione contestata dal Gruppo d’intervento giuridico (GrIG), secondo quanto riporta Stella. L’organizzazione ritiene infatti che capannoni come questo, eretti in zone ad alta rilevanza naturalistica, non sarebbero contemplati dalla norma. Il presidente Stefano Deliperi ha presentato una richiesta di accesso agli atti al governo, ai ministri della Cultura e del Paesaggio, alla regione Sardegna, alle soprintendenze e alla procura, chiedendo “la copia degli atti autorizzativi e dei provvedimenti adottati in seguito agli accertamenti”.

Il sindaco di Loiri-Porto San Paolo, Francesco Lai, ha detto di essere solo stato informato che sarebbe stata una grande opportunità, che doveva però rimanere riservata. L’unica richiesta, da lui negata, sarebbe stata relativa alla concessione per un mese del parcheggio pubblico di Cala Finanza. “Il giorno dopo deve essere tutto smontato. A costo di andare lì io con la chiave inglese, bullone per bullone”, ha detto il primo cittadino.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"