Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Roma, allarme vespa orientalis. Aumentano le segnalazioni: “Portano via le crocchette di cani e gatti sui balconi”

Immagine di copertina
Credit: ANSA / MATTI PAAVOLA

Sono aumentate le segnalazioni di vespa orientalis a Roma. I primi nidi erano stati individuati a fine luglio e finora l’etologo e zoofilo naturalista, Andrea Lunerti, ne ha eliminati quindici all’interno di aree private. Su quelle pubbliche, invece, non può intervenire, come ha spiegato a Repubblica.

L’allarme arriva soprattutto dai quartieri di Monteverde, Prati e dal centro storico della Capitale. Sono così tanti i casi che è diventato difficile gestirli tutti.”Le intercapedini sono i punti preferiti per mettere su ‘casa’. Il caldo ha fatto il resto, creando una situazione favorevole per queste vespe che fino a metà ottobre alleveranno le regine: quelle che l’anno prossimo daranno vita a nuovi nidi”, ha spiegato Lunerti, come si legge su Repubblica.

Questi insetti sarebbero attirati dai rifiuti, soprattutto dalla carne in putrefazione, e sui balconi starebbero portando via il cibo di cani e gatti – le crocchette e non solo l’umido – come segnalato su un gruppo Facebook del quartiere Monteverde.

Le vespe non nidificano tanto sugli alberi quanto nelle fessure dei palazzi. Il timore, infatti, è che possano esserci casi all’interno degli edifici scolastici che da giugno non vedono la presenza di studenti. Lunerti ha anche spiegato che è importante effettuare un controllo prima dell’inizio dell’attività didattica.

I punti più a rischio sono le aree verdi – da Villa Pamphilj, dove sono state già individuate, a Monte Mario – , i palazzi storici – in particolare quelli che non vengono ristrutturati da più tempo – e gli edifici che affacciano sui cassonetti dell’immondizia.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino