Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Rigopiano, sette anni dopo l’Asl chiede alla madre di una delle vittime di pagare 40 euro per le spese sanitarie

Immagine di copertina
Credit: AGF

A oltre sette anni dalla tragedia di Rigopiano, in cui 29 persone persero la vita, l’Asl di Pescara ha inviato alla madre di una delle vittime una richiesta di pagamento di 40,97 euro per le spese di soccorso per il malore avuto alla notizia della probabile morte del figlio.

A raccontare la vicenda è Gianluca Tanda, fratello della vittima e presidente del Comitato familiari delle vittime di Rigopiano. Suo fratello Marco, pilota aereo di Castelraimondo, in provincia di Macerata, aveva 25 anni quando morì sotto la neve che aveva sepolto l’albergo Gran Sasso Resort. Era in vacanza sulle montagne insieme alla fidanzata Jessica Tinari, 24 anni, originaria di Vasto, anche lei tra le vittime del disastro.

Il 19 gennaio 2017 la madre di Marco, all’epoca 64enne, si sentì male nel compilare un questionario sui segni particolari del figlio, che in quel momento era tra i dispersi. La donna fu portata al pronto soccorso in codice bianco: “È difficile non sentirsi male in quelle circostanze, quando la tragedia è più grande di ognuno di noi”, commenta oggi Gianluca Tanda.

Nei giorni scorsi, la donna si è vista recapitare una diffida di pagamento per le cure ricevute quel giorno. “Siamo rimasti scioccati, quando mamma ha preso la raccomandata le tremava la mano e aveva gli occhi lucidi, ha ripensato a quei momenti”, racconta Tanda. “È una beffa, questa lettera ci fa rivivere quei momenti drammatici che la mente sta cercando di cancellare”.

Informato della vicenda, il direttore generale della Asl di Pescara, Vero Michitelli, si è scusato con la famiglia Tanda con una nota ufficiale e si è offerto di pagare personalmente la somma richiesta, spiegando che l’invio della richiesta di pagamento è il risultato di un atto dovuto e previsto dalle norme.

LEGGI ANCHE: Report: “La sorella del ministro Giuli è assunta dalla Camera ma lavora per FdI”. Lei replica: “Falso, bado a mio figlio malato”

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina
Cronaca / Come si chiamerà il prossimo Papa? Le ipotesi e la profezia di Bergoglio: “Dopo di me Giovanni XXIV”
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Cronaca / L’Italia ha un problema con i femminicidi: quasi tre al mese nel primo trimestre del 2025