Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Rapporto Migrantes, sempre più giovani all’estero: “L’Italia ristagna nelle sue fragilità”

Immagine di copertina
Credit: ANSA / Telenews

Rapporto Migrantes, sempre più giovani all’estero: “L’Italia ristagna nelle sue fragilità”

“L’Italia ristagna nelle sue fragilità”. È il verdetto dell’ultimo rapporto Migrantes, che evidenzia come gli italiani all’estero abbiano ormai superato gli stranieri residenti in Italia. Secondo la Fondazione Migrantes, che ha presentato oggi il “Rapporto Italiani nel mondo”, dal 2006 la presenza degli italiani all’estero è aumentata da 3,1 milioni a più di 5,8 milioni, nonostante un brusco rallentamento dovuto alla pandemia.

Una crescita trainata dai giovani tra i 18 e i 34 anni perché, secondo il rapporto, l’Italia  “ha definitivamente messo da parte la possibilità per un individuo di migliorare il proprio status durante il corso della propria vita accedendo a un lavoro certo, qualificato e abilitante (ascensore sociale)” e “continua a mantenere i giovani confinati per anni in ‘riserve di qualità e competenza’ a cui poter attingere, ma il momento non arriva mai”. “Il tempo scorre, le nuove generazioni diventano mature e vengono sostituite da nuove e poi nuovissime altre generazioni, in un circolo vizioso che dura da ormai troppo tempo”, sottolinea il dossier.

“Il nostro paese, che ha una lunga storia di emigrazione, deve aprire una adeguata riflessione sulle cause di questo fenomeno e sulle possibili opportunità che la Repubblica ha il compito di offrire ai cittadini che intendono rimanere a vivere o desiderano tornare in Italia”, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della fondazione, monsignor Gian Carlo Perego, in occasione della presentazione del rapporto.

Nell’ultimo anno, l’Italia ha perso lo 0,5% di popolazione residente (-1,1% dal 2020), mentre i residenti all’estero sono cresciuti nello stesso periodo del 2,7% (+5,8% dal 2020). Un andamento che ha portato i cittadini italiani residenti all’estero a superare i 5,8 milioni (il 9,8%), rispetto ai quasi 5,2 milioni di stranieri residenti in Italia ( l’8,8% del totale). Questo nonostante il netto calo delle partenze dopo l’inizio della pandemia. Nel corso del 2021 sono state 83.781, il dato più basso dal 2014, quando invece erano 94mila. Rispetto al 2021, le iscrizioni all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) sono 25.747 in meno, un calo del -23,5% rispetto all’anno precedente e del -36,0% dal 2020.

“Nel generale decremento, i dati che appaiono in modo più evidente riguardano quelli che, da diversi anni, sono i protagonisti indiscussi della recente mobilità dall’Italia, ovvero i giovani tra i 18 e i 34 anni diminuiti, in valore assoluto, di 12 mila unità circa e, in termini percentuali, del -25,6%”, afferma il rapporto. “Nell’ultimo anno l’emergenza sanitaria e le conseguenze da questa derivate hanno intaccato il cuore delle partenze italiane”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Cronaca / Trentino, diciannovenne uccide il padre per difendere la madre
Cronaca / Feltri contro Guzzanti: "Insultante piangere miseria con quello che guadagna"
Cronaca / Il legale di Andrea Sempio difende Alberto Stasi: "È innocente"
Cronaca / A Taranto la prima candidata sindaco creata con l’intelligenza artificiale: “Così proviamo a elevare il confronto tra i politici reali”
Cronaca / Mangia un panino e si sente male: studentessa americana di 21 anni muore a Roma
Cronaca / Mark Samson fingeva di essere Ilaria Sula dopo il delitto: "Sono partita, torno presto"
Cronaca / Il padre di Ilaria Sula: "Mark Samson mi ha abbracciato, sembrava dispiaciuto"