Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ragusa, tenta di strangolare la moglie: le figlie lo fermano e lo fanno arrestare

Immagine di copertina

Picchia le figlie e la moglie poi tenta di strangolare quest’ultima. È accaduto a Vittoria nel Ragusano. Sono state le due figlie a salvare la madre dalla furia dell’uomo, pluripregiudicato del luogo, 37 anni, e ai domiciliari per altro reato. Una lite sfociata in violenza fisica e verbale e culminata con il tentativo dell’uomo di strangolare la donna.

Maltrattamenti e insulti che andavano avanti da anni per una tragedia evitata solo grazie all’intervento delle due ragazze che hanno salvato la madre dalla furia dell’uomo. La donna e le figlie si sono rivolte ai carabinieri di Vittoria che hanno tratto in arresto l’uomo, su disposizione del sostituto procuratore Monica Monego. Il detenuto è stato trasferito al carcere di Gela.

Stando alle indagini dei militari dell’Arma, l’uomo avrebbe anche lanciato contro la moglie e le figlie oggetti di ogni genere, tra cui persino vasi e bottiglie di vetro. Alla fine sono state le stesse vittime, esasperate e terrorizzate, a sporgere denuncia a carico dell’uomo.

La violenza sulle donne in Italia è in preoccupante aumento. Durante i mesi di lockdown le telefonate ai numeri antiviolenza sono aumentate del 73% rispetto allo stesso periodo del 2019. I dati sono stati raccolti dall’Istat in uno studio sulla ‘Violenza di genere ai tempi del Covid’ prendendo in esame le chiamate al numero antiviolenza 1522, in tutto 5.031. Nello stesso periodo, le denunce per maltrattamenti in famiglia sono diminuite del 43,6%, e quelle per femminicidi del 33,5%. Tra queste, in netto calo (-83,3%) le denunce per omicidi femminili da parte del partner: “Per poter dare una lettura adeguata del fenomeno – scrive l’Istat – sarà necessario un periodo di riferimento più lungo”.

Secondo l’Istat, le vittime che in questi mesi hanno chiesto aiuto sono 2.013 (+59%): questo, precisano dall’Istituto, non è necessariamente sinonimo di maggiore violenza, ma di efficace sensibilizzazione.

Leggi anche: Coronavirus, “Per tante donne #stareacasa non è sicuro”: l’appello dei centri anti violenza

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere