Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:29
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Addio all’estate, il maltempo irrompe sull’Italia: violenti temporali e brusco calo delle temperature

Immagine di copertina

Il maltempo irrompe sull’Italia: violenti temporali e calo delle temperature

Nel corso della settimana appena iniziata, una goccia fredda che si sta formando nel bacino del Mediterraneo darà origine a una pericolosa fase di maltempo, con numerose piogge e temporali su gran parte dell’Italia.

Alle alte latitudini scorrono correnti fredde e instabili, ben diverse da quelle calde e stabili delle latitudini più basse. Gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa possono portare alla formazione di una goccia fredda: un blocco di aria fredda in quota che si distacca da una vasta depressione atlantica o nordeuropea, creando una zona atmosferica significativamente più fredda rispetto alle aree circostanti. Questo nucleo, sospinto da correnti instabili, tende a seguire traiettorie imprevedibili e talvolta retrograde (da est a ovest). Anche le temperature subiranno un calo, con valori decisamente più freschi soprattutto al Centro-Nord.

Temporali violenti e nubifragi

Secondo gli esperti de Il Meteo, le segnalazioni sono raccolte da La Repubblica, il ciclone, proveniente dal Nord Europa e sospinto da correnti d’aria fredda e instabile, raggiungerà le nostre latitudini, innescando un pericoloso break temporalesco dopo giorni di caldo intenso. Tra oggi e domani, martedì 25 giugno, particolare attenzione va prestata alle regioni del Centro-Nord e parte dei settori tirrenici del Sud: le correnti fresche in arrivo potrebbero innescare temporali violenti, con elevato rischio di grandinate e locali nubifragi, come la cronaca recente ci insegna.

Mercoledì 26 giugno sono attesi gli ultimi temporali al Nord e sulla fascia adriatica. Dopo il passaggio del vortice ciclonico, la pressione tornerà ad aumentare, permettendo all’anticiclone sub-tropicale di guadagnare nuovamente terreno sull’Italia. Tuttavia, l’alta pressione potrebbe non essere stabile: non è esclusa la possibilità di ulteriori break temporaleschi nel corso del prossimo fine settimana, confermando un trend che da tempo vede periodi molto caldi e stabili alternarsi a rapide – ma incisive – pause temporalesche.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Girandola Roma 2024 Castel Sant’Angelo: a che ora (orario) e dove vedere lo spettacolo pirotecnico per i Santi Pietro e Paolo
Cronaca / Travolta da un’onda anomala mentre scatta una foto: turista italiana 28enne muore a Madeira
Cronaca / Cuneo, donna strangolata in casa: per gli inquirenti è stato il marito
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Girandola Roma 2024 Castel Sant’Angelo: a che ora (orario) e dove vedere lo spettacolo pirotecnico per i Santi Pietro e Paolo
Cronaca / Travolta da un’onda anomala mentre scatta una foto: turista italiana 28enne muore a Madeira
Cronaca / Cuneo, donna strangolata in casa: per gli inquirenti è stato il marito
Cronaca / Bambino caduto nel pozzo e morto, polemica sui soccorsi: "Si poteva salvare"
Cronaca / Boom di casi Covid, cresce l’allerta in vista dell’autunno: “Preoccupano due varianti”
Cronaca / Esclusivo TPI – Le guru online della maternità sfidano la medicina (e la scienza)
Cronaca / Reportage TPI – I bambini dimenticati della Terra dei Fuochi siciliana
Cronaca / Reportage TPI – La Capitale degli obiettori: così è diventato sempre più difficile abortire a Roma
Cronaca / Un gioco (anche) da donne: storie di vite rovinate da una dipendenza sempre più in crescita in Italia
Cronaca / Figlio disabile abbandonato e costretto a cercare cibo tra i rifiuti: condannati la madre e il suo ex compagno