Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Prato, 14enne a passeggio col padre fa il gesto d’aiuto: salvata dagli abusi il giorno di Natale

Immagine di copertina

Sarebbe stata costantemente maltrattata dal padre, con il quale viveva. E pur esprimendosi a fatica in italiano, è riuscita comunque ad avvertire gli esponenti delle forze dell’ordine utilizzando il “signal for help”, il gesto delle vittime di violenza. Protagonista della vicenda che arriva da Prato è una ragazza di 14 anni di origini straniere, per un episodio che si è per il momento concluso con la denuncia del genitore per maltrattamenti (in attesa di ulteriori sviluppi, visto che la procura ha avviato l’indagine). Secondo quanto riporta il quotidiano La Nazione, tutto è iniziato nelle scorse ore, partendo da una semplice passeggiata. La giovanissima stava passeggiando con il padre per le vie della città toscana, quando l’uomo avrebbe iniziato a dare in escandescenze e ad aggredirla verbalmente.

Un’aggressione verbale che avrebbe attirato l’attenzione di una pattuglia della polizia, con gli agenti che si sono avvicinati ai due per sincerarsi che fosse tutto a posto. Ed è stato proprio in quel frangente che la quattordicenne, approfittando di un momento di distrazione del genitore, avrebbe alzato una mano e l’avrebbe chiusa a pugno dopo aver piegato il pollice. Si tratta per l’appunto del signal for help, un codice convenzionale con cui una persona vittima di violenza segnala una situazione di pericolo e chiede aiuto. Un tipo di comunicazione non verbale che sta avendo una certa diffusione anche fra i giovani, circolando attraverso i canali social. E che ha permesso all’adolescente di superare la barriera linguistica, facendo intuire ai poliziotti la sua condizione di pericolo e disagio. Una sorta di “sos” che gli operatori hanno subito colto, intuendo come la giovane cercasse di dire loro qualcosa.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere