Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Stop dell’antimafia a una delle aziende impegnate nella ricostruzione del ponte Morandi

Immagine di copertina

Ponte Morandi antimafia. Prima interdittiva dell’antimafia per una delle aziende impegnate nei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi di Genova, crollato nella mattina di martedì 14 agosto 2018.

Disposto dal prefetto di Genova Fiamma Spena, il provvedimento è stato notificato alla Tecnodem Srl, la società incriminata con sede a Napoli, dalla Dia. L’azienda, infatti, è ritenuta “permeabile ed esposta al pericolo di infiltrazione della criminalità organizzata di tipo mafioso”.

La ditta si occupa di demolizioni di materiale ferroso e, nello scorso febbraio, è state inserita tra le società subappaltatrici per la demolizione e la bonifica di impianti tecnologici per una cifra pari a 100mila euro.

L’azienda risulta avere come amministratrice e socio unico Consiglia Marigliano, consuocera del pregiudicato napoletano, domiciliato a Rapallo, Ferdinando Varlese, che risulta essere tra i dipendenti della società.

Quest’ultimo ha ricevuto diverse condanne tra cui figura quella del 1986 della Corte d’appello di Napoli per associazione a delinquere, che ha svelato i rapporti dell’uomo con il clan Misso-Mazzarella-Sarno, già appartenente all’organizzazione camorristica “Nuova Famiglia”.

Nel 2006, Varlese ha ricevuto una nuova condanna per estorsione tentata in concorso, con l’aggravante di aver commesso il fatto con modalità mafiose, da cui sono emersi i rapporti dell’uomo con il clan D’Amico, con cui vi sarebbero anche dei rapporti di parentela.

In seguito al provvedimento della Dia, il commissario per il Ponte ha risolto il contratto con l’azienda.

La notifica è stata commentata su Twitter dal ministro dei Trasporti Danilo Toninelli con le seguenti parole: “Grazie alla Dia di Genova. È la dimostrazione che i controlli di legalità sul grande cantiere funzionano anche con procedure estremamente snelle e semplificate. Andiamo avanti per il nuovo ponte sul Polcevera in trasparenza, efficienza e rapidità”.

Ponte Morandi, la straziante lettera del Vigile del Fuoco: “In quell’inferno ho lasciato l’anima”
Ponte Morandi: tutte le notizie sul disastro
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino