Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

“Non faccia come Wojtyla, che si è portato i segreti nella tomba. Se sa qualcosa parli”: l’appello di Pietro Orlandi a Ratzinger

Immagine di copertina

“Mi rivolgo a Ratzinger, che ancora indossa la veste bianca, è ancora Papa Benedetto ed era vicinissimo a Giovanni Paolo II: ora, che a 93 anni si avvicina al Padre, se sa qualcosa, abbia un rigurgito di coscienza e lo dica, non si porti segreti nella tomba come Wojtyla”. Sono le parole di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, 15enne scomparsa ormai 37 anni fa a Roma e sul cui caso lo scorso anno è stata aperta un’inchiesta dalla procura del Vaticano. Pietro – che non si è mai arreso in questi lunghi anni e porta ancora avanti la sua battaglia per conoscere la verità sulla sorella svanita nel nulla il 22 giugno 1983 – in occasione del 37esimo anniversario della sparizione di Emanuela si è rivolto all’ex pontefice, Benedetto XVI: “Il mio appello a fare giustizia e a darci verità lo rivolgo non a Papa Francesco, che so essere chiuso nei confronti della vicenda di Emanuela, ma a Ratzinger”.

Il papa emerito, infatti, secondo Pietro Orlandi avrebbe delle informazioni sul caso di Emanuela data la sua vicinanza a Papa Giovanni Paolo II: il padre di Emanuela e Pietro, d’altronde, era il messo pontificio proprio di Carol Wojtyla quando la giovane è scomparsa. Si tratta dell’ennesimo appello alla Santa Sede da parte della famiglia Orlandi, che da anni chiede di conoscere la verità; quel giorno di giugno del 1983, quando Emanuela non tornò mai a casa dopo la lezione di musica nella Basilica di Sant’Apollinare a Roma, nella sala stampa del Vaticano arrivarono diverse telefonate. Perché? Quale era il contenuto di quelle comunicazioni? Sono solo alcuni degli interrogativi rimasti senza risposta per quanto riguarda l’irrisolto caso della cittadina vaticana.

Leggi anche:

“Emanuela Orlandi è viva e sta bene”: la lettera aperta di Ali Agca / Emanuela Orlandi, aperte due tombe nel cimitero Teutonico, ma erano completamente vuote. Il fratello Pietro: “Incredibile”

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Intesa Sanpaolo e la rigenerazione urbana: progetto pilota nel quartiere Satellite di Pioltello
Cronaca / L'autopsia smentisce Mark Samson: "Ilaria Sula è stata picchiata prima di essere uccisa"
Cronaca / Busto Arsizio, ragazzina di 14 anni violentata e picchiata da un 21enne conosciuto online
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Intesa Sanpaolo e la rigenerazione urbana: progetto pilota nel quartiere Satellite di Pioltello
Cronaca / L'autopsia smentisce Mark Samson: "Ilaria Sula è stata picchiata prima di essere uccisa"
Cronaca / Busto Arsizio, ragazzina di 14 anni violentata e picchiata da un 21enne conosciuto online
Cronaca / Trapani, arrestata insegnante di 40 anni, amante di Messina Denaro: “Favorì la sua latitanza”
Cronaca / È morta Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live
Cronaca / Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati dalla Procura di Milano
Cronaca / Mark Samson scrive una lettera ai genitori di Ilaria Sula: "Scusate, sono impazzito"
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale