Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:56
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Duemila euro per convincere i migranti a tornare “a casa loro”: il progetto del Viminale parte dal Piemonte

Immagine di copertina

Piemonte Friuli migranti rimpatrio volontario assistito | Migranti | Viminale

Il rimpatrio volontario assistito per gli immigrati presenti in territorio italiano sembra aver trovato il suo periodo storico. I primi a sperimentarlo saranno, non a caso, il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia.

Lo spot elettorale “aiutiamoli a casa loro” trova la sua espressione massima, ora che la destra ha vinto le ultime elezioni.

In Piemonte con il neo eletto presidente Alberto Cirio e in Friuli Venezia Giulia con Massimiliano Fedriga. Così il neo assessore regionale all’Immigrazione e alla sicurezza Fabrizio Ricca ha dichiarato a La Repubblica:

“Questo progetto vuole consigliare gli immigrati sulle possibilità di lavoro nei Paesi d’origine, supportarli nell’organizzazione e nel finanziamento di un’attività e agevolarne il rimpatrio. Diamo un segnale sui rimpatri. Abbiamo sempre detto “aiutiamoli a casa loro” ora iniziamo a farlo e gli spieghiamo che possono star bene anche senza partire dai loro Paesi. Gli paghiamo anche il biglietto aereo e gli diamo un contributo per aprire un’attività “.

Piemonte Friuli migranti rimpatrio volontario assistito | Il progetto

L’idea, che si concretizzerà nei prossimi mesi, parte dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno.

In sintesi l’Italia erogherà dai 2 ai 5 mila euro agli stranieri che vogliono tornare nel proprio paese.

I migranti che vorranno partecipare al programma dovranno presentare un progetto, attuabile nel loro paese d’origine, che verrà esaminato da una commissione.

Il rimpatrio volontario assistito riguarda gli stranieri residenti, migranti economici, migranti in attesa dell’esame della commissione per il riconoscimento della tutela umanitaria, persone ospitate nei centri di accoglienza.

Non è un caso che per il progetto siano state selezionate Piemonte e Friuli Venezia Giulia: due regioni sì di frontiera, ma anche neo roccaforti leghiste.

Piemonte Friuli immigrati rimpatrio volontario assistito | il bando

Nei prossimi mesi ci sarà quindi una riunione tecnica che metterà a punto il bando da aprire e i dettagli dei contributi.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Per far sì che l’iniziativa venga recepita dalle persone interessate si avvierà una comunicazione capillare unita a degli sportelli informativi.

 

> Meloni e il piano segreto per portare immigrati in Italia: qualcuno le racconti come stanno davvero le cose
> “Possiamo fare qualcosa per farla assomigliare una donna?”: Il commento della candidata filo-leghista su Carola Rackete

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Cronaca / L’Italia ha un problema con i femminicidi: quasi tre al mese nel primo trimestre del 2025
Cronaca / Le due operazioni segrete e l'ultimo saluto: gli ultimi istanti di vita del Papa
Cronaca / In migliaia in fila a San Pietro, la basilica ha riaperto alle 7
Cronaca / Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Cronaca / Da figurina introvabile a possibile Papa: la curiosa storia dei Pizzaballa
Cronaca / Uno dei più stretti collaboratori di Papa Francesco: "Ho capito che non restava molto tempo"
Cronaca / Monsignor Ambarus: "Prima di morire Papa Francesco ha donato 200mila euro ai detenuti"