Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Papa Francesco: “Il nostro cuore è a Betlemme dove la pace viene rifiutata dalla logica perdente della guerra”

Immagine di copertina

Papa Francesco: “Il nostro cuore è a Betlemme dove la pace viene rifiutata dalla logica perdente della guerra”

“Il nostro cuore stasera è a Betlemme, dove ancora il Principe della pace viene rifiutato dalla logica perdente della guerra, con il ruggire delle armi che anche oggi gli impedisce di trovare alloggio nel mondo”. Così papa Francesco nell’omelia della messa di Natale, presieduta nella Basilica di San Pietro di fronte ai 6500 fedeli presenti dentro la basilica vaticana. Giunto in sedia a rotelle, il papa ha presieduto la messa, all’altare della cattedra ha celebrato il cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio.

Il pontefice ha ricordato che secondo il Vangelo Gesù è nato mentre si svolgeva il censimento deciso dall’imperatore romano: “Mentre l’imperatore conta gli abitanti del mondo, Dio vi entra quasi di nascosto”, ha detto Francesco, “mentre chi comanda cerca di assurgere tra i grandi della storia, il Re della storia sceglie la via della piccolezza. Nessuno dei potenti si accorge di lui, solo alcuni pastori, relegati ai margini della vita sociale”.

Il Dio rivelato da Gesù, ha detto Francesco “non è il dio della prestazione, ma il Dio dell’incarnazione. Non sovverte le ingiustizie dall’alto con forza, ma dal basso con amore; non irrompe con un potere senza limiti, ma si cala nei nostri limiti; non evita le nostre fragilità, ma le assume”. Il rischio, ha però notato Francesco, è quello di “vivere il Natale avendo in testa un’idea pagana di Dio, come se fosse un padrone potente che sta in cielo, un dio che si sposa con il potere, con il successo mondano e con l’idolatria del consumismo”. Un Dio “distaccato e permaloso, che si comporta bene coi buoni e si adira coi cattivi”, “fatto a nostra immagine, utile solo a risolverci i problemi e a toglierci i mali”, “distante e controllore, rigido e potente, che aiuta i suoi a prevalere contro altri”. Invece Dio “non usa la bacchetta magica, non è il dio commerciale del tutto e subito”, ha detto il papa, “non ci salva premendo un bottone, ma si fa vicino per cambiare la realtà dal di dentro”.

Francesco anche ha citato una lettera di J.R.R. Tolkien, definito “un grande narratore di imprese epiche”, a suo figlio: “Ti offro l’unica cosa grande da amare sulla terra: il Santissimo Sacramento. Lì troverai fascino, gloria, onore, fedeltà e la vera via di tutti i tuoi amori sulla terra”. Secondo il papa, “stanotte l’amore cambia la storia”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere