Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Bergamo, dopo 4 mesi la terapia intensiva è Covid-free: nessun paziente ricoverato

Immagine di copertina
Medici e infermieri dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Credits: ANSA/ROBERTO RITONDALE

Bergamo, zero pazienti: la terapia intensiva dell’ospedale è Covid-free

In questi difficilissimi mesi di emergenza Coronavirus è stato uno dei simboli del dramma vissuto dalla città di Bergamo: oggi, però, all’ospedale Papa Giovanni XXIII è un giorno da incorniciare, perché la struttura non ha più pazienti ricoverati in terapia intensiva. Sono passati ben 137 giorni dal primo ricovero: domenica 23 febbraio, infatti, nella terapia intensiva dell’ospedale ci fu l’ingresso del primo paziente con sintomi da Covid-19. Da allora, il reparto non ha mai smesso di ospitare uomini e donne, intubati e impegnati a lottare con un nemico letale e invisibile. Anche 100 in contemporanea, nei giorni acuti dell’emergenza. Fino a oggi, quando con le dimissioni degli ultimi malati, la terapia intensiva di Bergamo è diventata Covid-free. Restano ricoverati alcuni pazienti colpiti dal virus, ma ormai negativizzati.

Il lieto evento è stato simbolicamente celebrato dal direttore generale Maria Beatrice Stasi, con il direttore sanitario Fabio Pezzoli e il direttore del Dipartimento di Emergenza urgenza e area critica Luca Lorini, alla presenza di una rappresentanza degli operatori delle terapie intensive. Non è mancato anche un ricordo per le tante, troppe vittime del Covid-19 nella città di Bergamo. Un minuto di silenzio nel ricordo di chi non ha vinto la battaglia, poi un lungo applauso per il grande risultato raggiunto dall’ospedale, con lo svuotamento della terapia intensiva. Un traguardo, questo, raggiunto grazie all’impegno dei circa 400 operatori che lavorano nelle terapie intensive del Papa Giovanni, tra medici, infermieri, operatori di supporto e personale delle pulizie.

Leggi anche:

1. Coronavirus, in Bangladesh certificati falsi a 36 euro per partire. L’ipotesi della Regione Lazio: “Già 600 infetti in Italia” / 2. L’Oms ammette: “La trasmissione aerea del virus è possibile”. Come evitarla / 3. Caro Conte, l’unica opera strategica per l’Italia è investire nella scuola. Che cade a pezzi

4. Gli specializzandi non medici in prima linea contro il Covid: “Noi considerati camici di serie B” / 5. Lombardia, Gallera bocciato in Aula anche da Forza Italia e Lega sulla Sanità privata. Approvata mozione Pd / 6. Brasile, Bolsonaro: “Sono positivo al Coronavirus”. Poi si toglie la mascherina davanti ai giornalisti | VIDEO

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere