Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“In Italia l’Ordine dei giornalisti è un ostacolo all’accesso alla professione”: il rapporto Ue

Immagine di copertina

L’Ordine dei giornalisti è un ostacolo alla professione: il rapporto Ue

L’ultimo rapporto del Centro europeo per la libertà e il pluralismo dei media, diffuso dalla Commissione europea, afferma che in Italia l’Ordine dei giornalisti e il processo per iscriversi all’Albo rappresentano “un ostacolo ingiustificato per accedere alla professione”. Lo studio, relativo al 2020, non considera solo Paesi Ue, ma anche altri come l’Albania, il Regno Unito e la Turchia. Per ognuno di essi, sono stati misurati diversi indicatori: dalle influenze commerciali o da parte degli editori sui giornalisti alla libertà di espressione, fino alle modalità di accesso alla professione.

Proprio a questo proposito, 28 Paesi europei hanno rischio “basso”, mentre l’Italia è l’unico ad avere un rischio “medio”. Il motivo? “Il sistema dell’iscrizione all’Albo dei Giornalisti – spiega il rapporto – può essere interpretato, sulla base degli standard internazionali, come un ostacolo ingiustificato da superare per accedere alla professione”. Nella maggior parte degli altri Paesi europei, l’accesso alla professione è libero, con un sistema di registrazione o autorizzazione, sulla base di criteri “oggettivi, proporzionati e non discriminatori”. La Turchia, a questo proposito, ha invece un rischio “alto”.

Tra le conclusioni dello studio c’è anche il fatto che in tutta Europa i “rischi” connessi alle “influenze commerciali” o da parte dei proprietari delle testate giornalistiche sui contenuti sono “cresciuti” rispetto al 2017. Quest’anno, solo 5 Paesi (Danimarca, Francia, Germania, Portogallo e Olanda) sono a rischio “basso” sotto questo punto di vista, mentre altri 11 Paesi, tra cui l’Italia e la Spagna, sono a rischio “medio” e 14 (diversi Paesi dell’Est, la Turchia, la Svezia) a rischio “alto”. Infine, riguardo alla protezione della libertà di espressione, 17 Paesi sono a rischio basso, 12 a rischio medio (anche l’Italia) e uno, la Turchia, a rischio “alto”.

Leggi anche: Silenzio sui titoli di Libero, ma guai a toccare Salvini. Se questo è un Ordine dei Giornalisti (di Giulio Gambino)

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere