Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Palermo, gli orchestrali della Sinfonica stroncano Beatrice Venezi: “Non sa dirigere”

Immagine di copertina

I musicisti dell’Orchestra Sinfonica Siciliana stroncano Beatrice Venezi, dopo essere stati diretti da lei per due serate al teatro Politeama di Palermo. A riportare le critiche è Repubblica, che cita tre orchestrali molto critici verso la direttrice 34enne.

Venezi “ha solo complicato il nostro lavoro, sarebbe stato più facile suonare senza di lei”, sostiene Claudio Sardisco, flautista dell’orchestra da quasi quarant’anni. “La scena se l’è presa lei, ma il lavoro ‘sporco’ lo abbiamo fatto noi orchestrali”.

Il flautista racconta che la Sinfonica si è “dissociata” dalla direzione orchestrale: “Dopo le prove – riferisce – abbiamo avuto dei problemi con la direttrice e abbiamo concordato con i colleghi più giovani di non guardarla in modo da riuscire a coordinarci concentrandoci solo sull’ascolto reciproco: ce la siamo dovuta cavare da soli perché i gesti di Venezi non erano coerenti con l’esecuzione musicale”.

Venezi direttrice artistica di TaoArte e consulente del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, è divenuta nota al grande pubblico alcuni anni fa per aver precisato che preferisce farsi chiamare “direttore” anziché “direttrice”. Nel 2017 è stata segnalata dal Corriere della Sera fra le 50 donne più creative dell’anno e nel 2021 ha co-condotto insieme ad Amadeus una serata del Festival di Sanremo.

“Posso non essere d’accordo con le sue idee, ma quando si suona conta solo la musica e la politica resta fuori”, osserva il violinista Luciano Saladino. “Il problema è che la vedi da fuori e ti sembra pure brava, poi però lavorandoci ti accorgi che non è in grado di seguire l’orchestra”.

“La spinta mediatica l’ha portata più in alto di quello che merita – aggiunge Saladino – e mi ha dato fastidio che, in un programma ricco come quello della Sinfonica di quest’anno, sia stata presentata come se fosse Bernstein: è un’offesa a chi questo mestiere lo fa con fatica, studio e devozione senza sottostare a logiche clientelari e a giochi di potere”.

Anche il giudizio della violinista Ivana Sparacio è lapidario: “Chiunque venga a dirigerci merita la nostra professionalità, ma Venezi non rientra certo tra i direttori d’orchestra con cui mi possa vantare di avere lavorato: è un fenomeno mediatico, spettacolarizza la musica”.

Tra i musicisti della Sinfonica c’è però anche chi difende la direttrice d’orchestra. Il primo violino Pasquale Faucitano, ad esempio, la definisce “una professionista seria e preparata che ha voglia di lavorare e di proporre le sue idee”, mentre Stefania Tedesco, che suona l’oboe, ritiene che il lavoro di Venezi sia “ben svolto soprattutto nei tempi lenti, anche se dovrebbe migliorare alcuni dettagli a livello tecnico, specie per quanto riguarda il controllo dell’orchestra”.

LEGGI ANCHE: Beatrice Venezi contestata a Nizza al concerto di Capodanno: “Non vogliamo i fascisti” | VIDEO

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Cronaca / Trentino, diciannovenne uccide il padre per difendere la madre
Cronaca / Feltri contro Guzzanti: "Insultante piangere miseria con quello che guadagna"
Cronaca / Il legale di Andrea Sempio difende Alberto Stasi: "È innocente"
Cronaca / A Taranto la prima candidata sindaco creata con l’intelligenza artificiale: “Così proviamo a elevare il confronto tra i politici reali”
Cronaca / Mangia un panino e si sente male: studentessa americana di 21 anni muore a Roma
Cronaca / Mark Samson fingeva di essere Ilaria Sula dopo il delitto: "Sono partita, torno presto"
Cronaca / Il padre di Ilaria Sula: "Mark Samson mi ha abbracciato, sembrava dispiaciuto"