Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

La nuova epidemia che minaccia i bambini: si risvegliano i virus respiratori finiti in letargo con il lockdown

Immagine di copertina
Credit: Kateryna Kon - Science Photo Library/AFP

Sul nuovo numero di TPI, in edicola da venerdì 19 novembre, l'approfondimento sui virus respiratori, che hanno provocato un aumento dei ricoveri di bambini nelle ultime settimane

«Mia figlia soffre d’asma, quindi in passato abbiamo già dovuto ricoverarla. Ma non ci era mai capitato di non riuscire a trovare posto nei principali ospedali pediatrici di Milano e di finire in un ospedale fuori città». Carla (nome di fantasia) vive nel capoluogo lombardo ed è la mamma di due bimbe di 4 anni e 1 anno e mezzo. La più piccola all’inizio di novembre è stata ricoverata per broncopolmonite. «Almeno tre amici hanno figli ricoverati con gli stessi problemi, tutti con tampone Covid negativo», racconta.

A confermare l’aumento dei ricoveri di bambini per virus respiratori nelle ultime settimane è il professor Fabio Midulla, presidente della Società italiana malattie respiratorie infantili (Simri), membro del consiglio direttivo della Società italiana pediatria (Sip) e responsabile del pronto soccorso pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma. «Assistiamo effettivamente a una crescita del numero dei ricoveri pediatrici», dice il medico. «Sono aumentati i virus respiratori che di solito circolano nei bambini ogni anno, e che erano scomparsi con il distanziamento e il lockdown». Tra questI, il più importante è il virus respiratorio sinciziale, di cui si è già parlato nelle scorse settimane. «Nel nostro reparto abbiamo già tre posti in sovrannumero», spiega Midulla. Esistono però alcune indicazioni che il medico rivolge ai genitori per prevenire il contagio…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Stefano Argentino si lamentava del fatto che Sara Campanella “non gli sorrideva come in passato”
Cronaca / Paolo Guzzanti: “I debiti con il fisco mi hanno rovinato, sono rimasto con 14 euro. Ho chiesto aiuto agli amici”
Cronaca / L’ultimo messaggio di Sara Campanella prima di morire: “Il malato mi segue”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Stefano Argentino si lamentava del fatto che Sara Campanella “non gli sorrideva come in passato”
Cronaca / Paolo Guzzanti: “I debiti con il fisco mi hanno rovinato, sono rimasto con 14 euro. Ho chiesto aiuto agli amici”
Cronaca / L’ultimo messaggio di Sara Campanella prima di morire: “Il malato mi segue”
Cronaca / Malore per Davide Lacerenza: il proprietario della Gintoneria ricoverato per “problemi neurologici”
Cronaca / Messina, fermato il presunto assassino di Sara Campanella: è un suo ex fidanzato
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"