Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

È morto Vittorio Zucconi, storica firma di Repubblica

Immagine di copertina

Morto Vittorio Zucconi – Il 26 maggio 2019 è morto Vittorio Zucconi, storica firma de La Repubblica. Aveva 74 anni.

La notizia è stata data dal quotidiano sulla sua pagina web.

Vittorio Zucconi era nato a Bastiglia il 16 agosto 1944: è stato un giornalista e scrittore italiano naturalizzato statunitense, figlio di Guglielmo Zucconi (direttore della Domenica del Corriere e del Giorno, deputato della Democrazia Cristiana).

La carriera professionale di Vittorio Zucconi inizia nei primi anni Sessanta quando lavora come cronista di nera al quotidiano La Notte di Milano, seguendo le orme del padre anche lui reporter.

Nel 1969 lavora come redattore a La Stampa per diventare poi corrispondente, prima da Bruxelles e successivamente da Washington sempre per La Stampa.

Sempre come corrispondente, scrive da Parigi per la Repubblica, da Mosca per il Corriere della Sera durante il periodo della Guerra Fredda e dal Giappone per La Stampa dopo essere tornato a Roma nel 1977 per seguire gli anni del Terrorismo Rosso, e l’omicidio Moro.

È suo lo scoop del caso Lockheed, oltre allo scandalo degli aerei C130 venduti all’Italia grazie alle tangenti versate a generali e ministri, caso che portò alle dimissioni dell’allora presidente della repubblica Giovanni Leone.

Zucconi è stato direttore dell’edizione web di Repubblica dalla sua creazione fino al 2015 ed è stato direttore di Radio Capital fino al 2018.

Nel corso della sua lunga carriera è stato insignito del “Premiolino”, il “Trento”, il “Max David”, l'”Estense” per la saggistica, il “Luchetta” alla carriera e il principale premio nazionale, il Saint-Vincent.

Nel 2015 gli è stato conferito anche il Premio America della Fondazione Italia USA.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Femminicidio Ilaria Sula: "Mark Samson si è disfatto del cadavere con l'aiuto di un complice"
Cronaca / Mark Samson è uscito con due turiste dopo l'omicidio di Ilaria Sula
Cronaca / Il Governo Meloni vieta la cannabis light: “Così distrugge un settore da 2 miliardi di euro”
Cronaca / Mark Samson: "Ilaria Sula si era iscritta a Tinder, ho perso la testa"
Cronaca / Bambino muore nel camper incendiato, il padre che tentò di salvarlo accusato di omicidio colposo
Cronaca / Elena Cecchettin sulla sentenza di Filippo Turetta: "Pericolosa"
Cronaca / Tombe rimosse al cimitero dei feti a Brescia, due dirigenti del Comune rischiano il processo