Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il ministro Amendola agli studenti milanesi: “Schengen non scomparirà mai, così come l’Erasmus”

 

“Schengen non scomparirà mai. E’ come l’Erasmus, è uno dei valori fondanti dell’Unione Europea”. Con queste parole il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola ha rassicurato questa mattina un gruppo di liceali milanesi preoccupati per il futuro della mobilità tra i Paesi dell’Unione. Gli studenti di “Scuola Europa” e dell’IISS per il commercio e il turismo “Marignoni-Polo”, collegati in live streaming con Amendola in occasione del festival digitale Europe City Project, hanno avuto l’opportunità di porre domande sugli scenari correnti e futuri dell’Unione alla luce dell’emergenza Covid-19, spaziando dalla necessità di avvicinare le scuole alle istituzioni internazionali alla consapevolezza che occorrerà fare grandi sacrifici comuni per rimettere in moto il Sistema-Europa.

“Sulla libertà di circolazione – ha aggiunto Amendola – è evidente che stiamo attraversando tutti insieme questo Coronavirus. All’interno dell’Unione Europea stiamo lavorando con la Commissione per questa tabella di marcia di exit strategy. Significa che torneremo a muoverci, ma lo dovremo fare in maniera coordinata. Ogni paese sta lanciando queste app per il tracciamento individuale e anonimizzato, perché ci consente a livello europeo di incrociare i dati della mobilità. Il lavoro che si sta facendo è coordinarsi in modo che la libertà di circolazione abbia come prerequisito, finché non troveremo il vaccino, una convivenza sicura con il virus. Questo è l’impegno e il lavoro che sta facendo la Commissione con tutti i 27 Paesi”.

Questo momento di dialogo è uno degli eventi di lancio del festival digitale Europe City Project: una tre giorni di talk, conferenze, film e concerti in streaming che, fino al 10 maggio, racconterà ai più giovani l’Europa in tempi di pandemia con rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali, giornalisti ed esperti di politica e cultura europea. La manifestazione, organizzata dai giovani ricercatori e professionisti dell’associazione Civetta, si svolge interamente online sul sito www.europecityproject.com e sui relativi canali social. Tra le decine di eventi gratuiti e accessibili a tutti in palinsesto, spicca l’incontro di sabato 9 maggio alle ore 11 con la Vicepresidente della Commissione Europea Dubravka Šuica, che, nel giorno in cui avrebbe dovuto inaugurare la Conferenza di Dubrovnik sul futuro del continente, sceglie di essere virtualmente ospite del festival in Italia, presa come simbolo della crisi globale in corso. Il festival si chiuderà domenica con la proiezione di un docu-film dal titolo “Quarantined – European Expat Tales“, un lungometraggio prodotto sempre da Civetta grazie ai contribuiti video giunti da tutta Europa che racconta la quarantena degli Italiani all’estero con le voci e le riprese degli stessi protagonisti.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere