Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Comunica la morte di un loro parente, medico aggredito dai familiari in ospedale: denunciati

Immagine di copertina

Schiaffeggiato e “colpito da una borsa” mentre i suoi colleghi e gli infermieri venivano “pesantemente insultati”: un medico dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma è stato aggredito dai familiari di un uomo deceduto subito dopo aver comunicato loro la triste notizia.

I presenti hanno generato caos in corsia, prendendo di mira anche gli altri sanitari presenti, e danneggiando alcuni strumenti. La federazione Cimo – Fesmed ha denunciato l’accaduto. L’uomo è stato medicato sul posto, non ha riportato ferite gravi: non ha esitato a presentare denuncia nei confronti dei suoi aggressori.

“Si tratta senz’altro di un problema di ordine pubblico, ma anche di tipo culturale – spiega la Federazione – chi aggredisce, insulta o minaccia un medico, deve capire che mette a rischio il diritto alla salute di tutti”.

L’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato, candidato del Pd per le prossime regionali nel Lazio, ha condannato la violenza. “Esprimo una ferma condanna per l’ennesimo episodio di violenza nei confronti del personale sanitario in servizio presso l’ospedale Sant’Andrea e mi auguro che sia fatta piena luce sui fatti e che i colpevoli vengano assicurati alla giustizia”.

D’amato ha fatto notare come “i medici con grande spirito di sacrificio ogni giorno sono al nostro servizio per la nostra salute e sicurezza” e quindi “aggredire un medico o un infermiere equivale ad aggredire sé stessi”.

“Rinnovo l’appello al Prefetto di Roma – ha detto l’assessore – per studiare una strategia comune per affrontare un fenomeno in preoccupante aumento. Credo sia necessario riattivare i punti di polizia presso i Pronto soccorso degli ospedali che rivestono un ruolo importante di deterrenza e per la sicurezza del personale medico e dei pazienti”.

Lunedì 16 gennaio si terrà proprio nei locali dell’Ospedale Sant’Andrea il convegno “Stop alla violenza a danno degli operatori della Salute” organizzato da Amad, Uif e Confintesa Sanità.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere