Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Maltempo in Emilia Romagna: situazione in miglioramento, ma resta l’allerta

Immagine di copertina

Maltempo Emilia Romagna. Continua l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna, anche se la situazione va lentamente migliorando.

Dopo l’esondazione del fiume Savio, avvenuta nella giornata di ieri, lunedì 13 maggio, la situazione nel Cesenate sta tornando alla normalità. Il fiume, che ha straripato in più punti, ha diminuito notevolmente la sua portata di acqua scendendo a 5,77 metri dopo aver toccato ieri i 7,51.

La linea ferroviaria Rimini-Bologna, sospesa per tutta la giornata di lunedì 13 nella tratta tra Cesena e Forlì, dalle 19 di ieri ha ripreso gradualmente l’attività, mentre la tangenziale di Cesena ha riaperto questa mattina.

Anche a Forlì la situazione è in miglioramento, dove le piene dei fiumi sono in calo.

La situazione più critica si registra al momento nella zona di San Martino in Villafranca, tra Forlì e Lugo, dove la strada provinciale Lughese è ancora interrotta a causa dello straripamento del fiume Montone, che nella serata di lunedì ha rotto gli argini. Nelle prossime ore si cercherà di chiudere la breccia, sperando in un consistente calo del livello dell’acqua.

Oggi le scuole sono rimaste chiuse nelle province di Cesena, Modena e Ravenna, dove nel corso della giornata sono previste ancora piene consistenti.

Interpellato dall’Ansa, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale ha dichiarato: “Oggi abbiamo un livello di fiumi che in normalità sarebbe da allerta grave, ma ieri erano ben due metri sopra la piena storica, quella più grave mai conosciuta. Quindi oggi c’è una situazione di minor pericolo rispetto a ieri ma tutti i fiumi sono sotto monitoraggio e la popolazione resta allertata”.

Allerta meteo: i video delle conseguenze del maltempo
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio