Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

La classifica delle migliori università del mondo: balzo delle italiane

Immagine di copertina

La classifica delle migliori università del mondo: balzo delle italiane

Per il dodicesimo anno consecutivo, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) si è confermato al primo posto tra gli atenei mondiali, seguito dalle università di Cambridge e di Oxford. Sono i risultati della ventesima edizione della QS World University Rankings, che quest’anno ha introdotto come nuove categorie di valutazione l’occupabilità, la sostenibilità e la ricerca internazionale. È stato anche ridotto il peso dell’indicatore della reputazione accademica, passato dal 40 al 30 percento e il rapporto docenti-studenti, sceso dal 20 al 10 percento mentre è aumentata l’importanza attribuita alla Reputazione dei datori di lavoro, è passata dal 10  al 15 percento.

Dei cambiamenti hanno beneficiato le università italiane che hanno quasi tutte guadagnato posti in classifica. La migliore tra le italiane è il Politecnico di Milano, salita di sedici posizioni per approdare al 123esimo posto al mondo. Segue la Sapienza al 134esimo posto, un miglioramento di ben 37 posizioni in classifica. Per entrambe si tratta del miglior piazzamento di sempre. Chiude il podio delle italiane l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, al 154esimo posto (l’anno scorso era al 167esimo). Per reputazione accademica, le università italiane risultano tra le prime 100 al mondo: in questo ambito l’Università di Bologna si classifica al 73esimo posto, La Sapienza al 74esimo, il Politecnico di MIlano al 94esimo.

Le prime dieci università al mondo:

1 (1° anche l’anno scorso) – Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Stati Uniti

2 (2) – University of Cambridge – Regno Unito

3 (4) – University of Oxford – Regno Unito

4 (5) – Harvard University – Stati Uniti

5 (3) – Stanford University – Stati Uniti

6 (6) – Imperial College London – Regno Unito

7 (9) – ETH Zurich – Svizzera

8 (11) – National University of Singapore – Singapore

9 (8) – UCL (University College London) – Regno Unito

10 (27) – University of Californija, Berkeley – Stati Uniti

Le prime dieci italiane:

123 (139) – Politecnico di Milano

134 (171) – Sapienza Università di Roma

154 (167) – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

219 (243) – Università di Padova

252 (325) – Politecnico di Torino

276 (324) – Università Statale di Milano

335 (416) – Università di Napoli – Federico II

349 (404) – Università di Pisa

358 (460) – Università di Firenze

364 (475) – Università di Torino

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"