Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Cannabis: 100mila prescrizioni per uso medico in Italia negli ultimi cinque anni

Immagine di copertina
Credit: ZUMAPRESS.com / AGF

Quasi 28mila persone, in prevalenza donne di età media di 60 anni, hanno ricevuto almeno una prescrizione

Quasi 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico sono state registrate in Italia nel periodo compreso tra il 2019 e il 2024 a beneficio di circa 28mila persone. Il dato emerge dalla relazione sul Monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico relativa al periodo 2019-2024 pubblicata oggi dall’Istituto superiore di sanità (Iss), secondo cui a ricorrere a questa terapia sono in prevalenza donne e persone di età avanzata.

L’età media di chi ha ricevuto almeno una prescrizione di marijuana terapeutica, si legge infatti nella nota diramata oggi dall’Iss, è di 60 anni, “con una maggiore prevalenza del sesso femminile”. La scelta per i pazienti non è ampia: “Due prodotti, contenenti diverse percentuali di THC e CBD, rappresentano oltre il 60% delle prescrizioni”, riferisce infatti l’Istituto superiore di sanità.

Il ricorso a questo genere di cure è riservato a specifici casi di dolore cronico o spasmi. “Per quanto riguarda i prescrittori”, prosegue infatti la nota, “la maggioranza sono medici specialisti (anestesisti, terapisti del dolore, reumatologi, neurologi e oncologi) in linea con le modalità di impiego previste dal decreto ministeriale del 2015”. 

Non a caso, continua l’Iss, “la principale modalità di impiego delle preparazioni magistrali a base di Cannabis è costituita dal trattamento del dolore cronico, che rappresenta il 78% dei casi, mentre il 20% riguarda l’uso nell’analgesia in patologie con spasticità, come ad esempio la sclerosi multipla”. Tali preparati di marijuana a scopo terapeutico sono comunque coniugati ad altre terapie. “Come atteso, nell’80% dei casi la cannabis viene utilizzata in integrazione alla terapia tradizionale”, spiega l’Istituto superiore di sanità.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Trovato in una valigia il corpo di Ilaria Sula, la 22enne scomparsa a Roma
Cronaca / Stefano Argentino si lamentava del fatto che Sara Campanella “non gli sorrideva come in passato”
Cronaca / Paolo Guzzanti: “I debiti con il fisco mi hanno rovinato, sono rimasto con 14 euro. Ho chiesto aiuto agli amici”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Trovato in una valigia il corpo di Ilaria Sula, la 22enne scomparsa a Roma
Cronaca / Stefano Argentino si lamentava del fatto che Sara Campanella “non gli sorrideva come in passato”
Cronaca / Paolo Guzzanti: “I debiti con il fisco mi hanno rovinato, sono rimasto con 14 euro. Ho chiesto aiuto agli amici”
Cronaca / L’ultimo messaggio di Sara Campanella prima di morire: “Il malato mi segue”
Cronaca / Malore per Davide Lacerenza: il proprietario della Gintoneria ricoverato per “problemi neurologici”
Cronaca / Messina, fermato il presunto assassino di Sara Campanella: è un suo ex fidanzato
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette