Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

I genitori di Giulio Regeni contro il governo che parla di “collaborazione egiziana”: “È oltraggioso”

Immagine di copertina

La famiglia di Giulio Regeni è stufa delle false promesse di collaborazione del governo egiziano sulla morte del giovane ricercatore, e mostra insofferenza anche verso il governo che continua a rilanciare le bugie del regime di Al Sisi.

Sono passati infatti 7 anni da quel 27 gennaio 2016, quando la console italiana al Cairo telefonò per comunicare la misteriosa scomparsa. Appena ieri il ministro degli Esteri Antonio Tajani si è recato in visita al Cairo e ha incontrato il presidente egiziano, facendo poi sapere a margine del vertice di “aver chiesto e ricevuto rassicurazioni per forte collaborazione sui casi di Giulio Regeni e Patrick Zaki”.

Ma la nota della Farnesina non è stata accolta con favore da Paola e Claudio, i genitori di Giulio, che in un’intervista a Repubblica hanno dichiarato di non avere “aspettative” ma di pretendere “verità e giustizia, come azioni concrete”.

“Pensiamo sia oltraggioso questo mantra sulla ‘collaborazione egiziana’ che invece è totalmente inesistente”, spiegano, facendo intendere che la linea adottata dalle istituzioni italiane di credere a quanto detto dagli omologhi egiziani non poterà a una svolta nel caso.

“Diciamo che da tempo ci aspettiamo un 25 gennaio diverso – si legge – con dei risultati concreti, ma purtroppo oltre ad aver dovuto imparare a decodificare gli avvenimenti o non avvenimenti, siamo ormai preparati anche all’inerzia-incoerenza della politica”.

La loro frustrazione investe anche lo Stato italiano, contro cui – ricordano – decisero di presentare un esposto “che prevede che non si vendano armi a paesi che violano i diritti umani, come l’Egitto”.

“Purtroppo – aggiungono – non ci risulta sia stata compiuta una efficace istruttoria, non abbiamo mai avuto una risposta. Un Paese che vuole essere democratico, dovrebbe anche sapere fare delle scelte. La realpolitik non può sconfinare nella complicità con i dittatori”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere