Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il figlio di 5 anni in bici urta e uccide una donna di 87 anni. Padre indagato per omicidio colposo, rischia maxi risarcimento

Immagine di copertina

Stava insegnando al figlio di 5 anni ad andare in bici quando il piccolo ha inavvertitamente urtato una donna di 87 anni, quel tanto che bastava per farle perdere l’equilibrio: l’anziana ha battuto la testa ed è morta, per la legge la responsabilità sarebbe del padre, indagato dalla Procura di Milano in quello che è a tutti gli effetti un omicidio colposo. Il bimbo si trovava in un parco pubblico in cui si recava spesso per giocare, quando lo scorso marzo è avvenuta la tragedia.

La bicicletta, pur andando a una velocità modesta, ha impattato con l’87enne, che stava passeggiando con un’amica: non è riuscita ad aggrapparsi al bastone e si è afflosciata, battendo la testa nel movimento all’indietro. Sul momento la signora resta cosciente, il padre del bambino fa chiamare un’ambulanza. Ma dopo poco l’anziana perde conoscenza, e muore in ospedale. Il genitore dovrà rispondere di omicidio colposo rapporto all’articolo 40 del codice, “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”. La norma di riferimento è l’articolo 2047 del codice civile, che fa ricadere sul padre padre la “posizione di garanzia”: in caso di danno “cagionato da persona incapace di intendere o di volere”, come ad esempio vengono considerati i minori sotto i 14 anni, “il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto”.

Per la giurisprudenza “non può andare esente da colpa la condotta omissiva del genitore nel non aver adeguatamente sorvegliato l’attività del figlio intrinsecamente pericolosa” perché essendo la bici ”in mano a soggetto incapace di rendersi conto della portata delle proprie azioni e di adeguarne l’uso alle condizioni del luogo” era in grado “di provocare la caduta di soggetti deboli quali anziani e bambini”. La pena potrebbe essere patteggiata e ridotta a un terzo e con la sospensione condizionale. Per il risarcimento la somma dovrebbe aggirarsi sui 200.000 euro.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere