Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Fase 2, il lavoro negli uffici non sarà più lo stesso: ecco come cambierà con le nuove regole

Immagine di copertina
Credit: Matteo Biatta/ZUMA Wire

Fase 2, il lavoronegli uffici non sarà più lo stesso: ecco come cambierà con le nuove regole

Dopo lo smartworking forzato durante il lockdown anti Covid, con l’avvento della fase 2 sempre più lavoratori rientreranno nei vecchi uffici e alle vecchie scrivanie, caratterizzati da spazi e distanze pensati prima della pandemia e non sempre compatibili con le nuove regole sul distanziamento interpersonale. Gli uffici, soprattutto se open space, devono necessariamente essere ripensati, così gli esperti hanno provato a re-immaginarli conciliando le esigenze di un luogo di lavoro con la sicurezza del personale. Un primo passo, ad esempio, per garantire il distanziamento interpersonale, è quello diminuire le persone presenti nei luoghi chiusi, con sistemi di lavoro agile o alternato. Per questo, laddove possibile, sarà probabilmente chiesto il massimo utilizzo dello smart working anche dopo il 18 maggio, ma anche limitazione agli ingressi in ufficio o in azienda da parte di esterni e il controllo della temperatura.

Nel caso degli open space, l’utilizzo di schermi di plexiglas potrebbe essere una soluzione. Un’altra possibilità, secondo Massimo Roj, architetto e AD di Progetto CMR interpellato da Repubblica potrebbe essere “quella di utilizzare delle postazioni di lavoro sfalsate, a scacchiera, così da aumentare le distanze”. I luoghi di lavoro potrebbero essere dotati inoltre di sistemi di segnalazione a terra, che aiutino a mantenere le distanze di sicurezza tra colleghi. Anche il modo di effettuare le riunioni potrebbe cambiare, secondo Roj, che parla di “abituarsi all’idea che i meeting possono essere fatti sempre dalla propria postazione, senza necessariamente recarsi ad affollare le sale riunioni. O ancora privilegiare dei sistemi contactless nelle mense e nelle break area, con erogatori che funzionino tramite app”. Per conciliare l’aspetto di sicurezza con quello sociale, CMR ha appena lanciato – insieme alla rete Copernico, esperta di smart working – il progetto WorkCare dedicato alle aziende.

Un altro passaggio importante, come per tutti gli ambienti chiusi dove si trovano più persone, è quello dell’igienizzazione degli ambienti, con misure che possono limitare la presenza del virus nell’aria. Tra queste ci sono la sanificazione delle superfici, l’areazione e il controllo dell’umidità. Dal momento che i virus non amano molto l’umidità, l’ideale sarebbe mantenerla tra il 40-60 per cento. Ma allo stesso tempo, bisogna garantire una buona manutenzione dei filtri nei sistemi di areazione. “Secondo alcuni, i sistemi di condizionamento potrebbero favorire la diffusione di contaminanti, ma d’altra parte aiutano anche a favorire il ricambio d’aria, così come l’apertura delle finestre”, sottolinea su Repubblica l’igienista Paolo Villari, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della Sapienza Università di Roma. Insomma, se non lo si è fatto prima, il consiglio è di “prendere ora questa occasione per impegnarsi per una manutenzione e sanificazione accurata dei filtri”.

Fondamentale è l’igiene delle mani, che “su tutti deve essere un imperativo categorico, alla portata, comoda, accessibile, di routine, magari con la presenza diffusa di soluzioni igienizzanti”, propone Villari. Idem per le mascherine. “Se ne verrà confermata l’efficacia, potrebbero essere considerati anche le visiere facciali (face shield, ndr) che dalla loro hanno il vantaggio di aiutare a preservare un minimo di relazione interpersonale, perché permettono se non altro di interpretare la mimica facciale, e questo contribuisce alle relazioni lavorative”.

Leggi anche: 1. Vacanze con gli amici: ecco cosa cambia dal 3 giugno /2.

CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere