Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Esplosione alla Toyota di Bologna, due operai morti. Oggi era previsto uno sciopero per la sicurezza

Immagine di copertina
A sinistra Fabio Tosi, a destra Lorenzo Cubello

Due operai sono morti e altri undici sono rimasti feriti in un’esplosione nella fabbrica della Toyota Material Handling a Borgo Panigale, in provincia di Bologna. A perdere la vita Lorenzo Cubello, 37 anni, e Fabio Tosi, 34 anni, entrambi di Bologna: uno è morto sul colpo, l’altro dopo l’arrivo all’ospedale Maggiore in gravissime condizioni.

Gli undici colleghi feriti sono ricoverati tra il Maggiore e l’ospedale di San Giovanni in Persiceto: uno di loro è grave e ha subito un intervento chirurgico, gli altri hanno contusioni più lievi; nessuno sarebbe in pericolo di vita.

L’incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di ieri, mercoledì 23 ottobre. Oggi, giovedì 24, era già in programma uno sciopero di due ore indetto dai sindacati proprio per chiedere all’azienda migliori condizioni di sicurezza.

La Toyota Material Handling si occupa di movimento merci e produzione di carrelli elevatori e fa capo alla multinazionale giapponese che controlla anche il marchio dei motori Toyota.

Erano circa le 17.15 di ieri quando una violenta esplosione ha provocato il crollo di parte del capannone di Borgo Panigale travolgendo i lavoratori. Il boato è stato fortissimo, tanto da essere distintamente avvertito in buona parte della città. Stando alle prime ricostruzioni, sarebbe stato fatale lo scoppio di un compressore.

Per la provincia di Bologna è l’ennesima strage sul lavoro negli ultimi mesi. Lo scorso aprile tre operai erano morti nell’esplosione della centrale idroelettrica sul lago di Suviana, mentre solo pochi giorni fa un operaio era stato investito mortalmente da un treno all’altezza della stazione di San Giorgio di Piano.

I sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil di Bologna hanno proclamato, per l’intera giornata di domani, venerdì 25 ottobre, uno sciopero del settore metalmeccanico al grido di “Basta morti sul lavoro”. “Per il nostro territorio si tratta dell’ennesima strage di quest’anno”, scrivono le sigle in una nota congiunta. La strage Toyota, sottolineano, “accende drammaticamente il faro sulla sicurezza dentro le fabbriche. Agli organi ispettivi e alla magistratura spetterà fare luce su quanto accaduto. Alle famiglie delle vittime va tutto il cordoglio e la vicinanza da parte delle organizzazioni sindacali”. “Come lavoratrici e lavoratori e società civile – concludono – non dobbiamo normalizzarci alla logica della tragica ‘fatalità'”, aggiungono i sindacati.

In una nota separata, l’Unione sindacale di base (Usb) scrive: “La nostra organizzazione, anche per rispetto delle famiglie dei lavoratori coinvolti, non vuole dare ancora giudizi affrettati sugli eventi, rimaniamo in attesa delle indagini sulle dinamiche di questa tragedia. Rimane però il fatto che gli omicidi sul lavoro rimangono una piaga di questo Paese, che come si è visto non interessa soltanto i luoghi dello sfruttamento ma è presente purtroppo anche nelle nostre aziende dell’eccellenza”. “Il Governo – prosegue l’Usb – deve assumersi delle responsabilità, rispondendo una volta per tutte alla nostra proposta di legge per l’introduzione del reato di omicidio e lesioni gravi sul lavoro”.

Ora starà alla Procura di Bologna far luce su quanto accaduto e individuare eventuali responsabilità: l’area dell’incidente, una volta messa in sicurezza, verrà posta sotto sequestro per i futuri sopralluoghi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere