Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Audio Emanuela Orlandi, l’avvocata Sgrò: “Ora vogliamo la telefonata di Raoul Bonarelli”. La guardia del corpo di Papa Wojtyla a cui qualcuno disse di non parlare

Immagine di copertina

Emanuela Orlandi e l’audio della guardia del corpo di Papa Wojtyla

Un frammento audio mai ascoltato prima riemerge dal passato, e Pietro Orlandi riconosce in una voce femminile quella della sorella Emanuela, scomparsa il 22 giugno 1983 a soli 15 anni. Questo audio di circa 3 minuti, molto disturbato, è una registrazione di una telefonata dei presunti rapitori, avvenuta il 5 luglio 1983. Durante la chiamata, pochi giorni dopo il rapimento, lo zio di Emanuela, Mario Meneguzzi, risponde al telefono e viene scambiato per il padre della ragazza dal presunto rapitore, soprannominato l’Americano.

L’avvocata della famiglia Orlandi, Laura Sgrò, sottolinea l’importanza di portare alla luce audio come questi, risalenti al primo periodo della sparizione. La famiglia desidera che la procura recuperi e analizzi altro materiale dell’epoca con attenzione.

Tra gli audio mancanti che la famiglia di Emanuela Orlandi vorrebbe ascoltare c’è quello di Raoul Bonarelli, all’epoca membro della gendarmeria vaticana e della scorta di Giovanni Paolo II. Bonarelli è stato coinvolto nei casi di Orlandi e Mirella Gregori e indagato per depistaggio. In una telefonata con un presunto superiore, a Bonarelli viene suggerito di non rivelare ciò che accadeva all’interno delle mura vaticane.

“Spero che ci sia anche la telefonata di Raoul Bonarelli, presumibilmente con il suo capo, di cui la famiglia ha solo una trascrizione,” spiega l’avvocata Sgrò. “Ascoltando la voce, si potrebbe riconoscere anche l’interlocutore.”

La madre di Mirella Gregori, Vittoria Arzenton, riconobbe Bonarelli durante la visita di Giovanni Paolo II alla parrocchia San Giuseppe in Nomentano. Lo aveva visto intrattenersi con la figlia e un’amica, Sonia De Vito, i cui genitori erano titolari di un bar, il pomeriggio della scomparsa di Mirella, avvenuta il 7 maggio 1983, lo stesso anno della scomparsa di Emanuela Orlandi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere