Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Dolci e panettoni avariati: i Nas sequestrano 39 tonnellate di prodotti

Immagine di copertina

Nel corso delle scorse ore, in occasione del periodo natalizio, i carabinieri dei Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) hanno eseguito controlli a tappeto in tutta Italia. Durante gli accertamenti i militari hanno ispezionato circa mille imprese e sequestrato una grande quantità di dolci tipici avariati o di provenienza incerta. I prodotti erano in cattivo stato di conservazione o in locali interessati da gravi carenze igienico strutturali, invase da parassiti e prive di tracciabilità. A seguito delle diverse operazioni, che rientrano in controlli più ampio a livello nazionale, sono stati sequestrate oltre 39 tonnellate di prodotti.

In provincia di Catania è stato deferito il titolare di un laboratorio dolciario per l’utilizzo di materie prime e semilavorati congelati arbitrariamente e in cattivo stato di conservazione, tenuti in ambienti con gravi carenze igienico-sanitarie, presenza di carcasse di insetti e di esalazioni nocive dovute al cattivo funzionamento dell’impianto fognario. Sottoposta a sequestro l’intera attività e 1.700 chili di prodotti finiti, ritenuti non idonei al consumo umano, per un valore complessivo di 530mila euro. Presso un altro stabilimento alimentare della provincia, sono stati rinvenuti, in fase di lavorazione, oltre 2 tonnellate di prodotti di origine vegetale e pistacchi in guscio invasi dai parassiti e di provenienza extracomunitaria.

Tra le provincie di Trapani, Palermo e Agrigento invece presso quattro pasticcerie e due aziende di prodotti dolciari sono stati sequestrati complessivamente 260 panettoni e 400 vasetti di crema di pistacchio/mandorle, senza tracciabilità e con riferimento a ingredienti a base di pistacchi, mandorle e agrumi di Sicilia, in realtà provenienti da altre regioni o dall’estero.

Non solo al sud. A seguito dell’ispezione eseguita in provincia di Ravenna in uno stabilimento di lavorazione e confezionamento di materie prime dolciarie, in particolare frutta a guscio, sono stati scoperti 24mila chili di armelline sgusciate (semi di albicocca, ndr) di provenienza extra-UE, non conformi per la presenza di aflatossine superiori ai limiti di legge, stoccate in promiscuità con altre materie prime idonee al consumo e senza indicazioni circa il divieto di impiego.

Anche in provincia di Roma è stato deferito in stato di libertà il legale responsabile di un bar-pasticceria per aver posto in vendita prodotti dolciari natalizi semifreddi (torte e cassate) di produzione industriale etichettate e dichiarate come prodotto gastronomico artigianale, con l’intento di ingannare gli acquirenti ed ottenere un profitto illecito. Sequestrati 6 chili di semifreddi. A Latina invece è stato individuato e chiuso un laboratorio di produzione dolciaria interessato da gravissime carenze igienico strutturali.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere