Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Diagnosticati all’ospedale Sacco di Milano i primi due casi di virus Oropouche

Immagine di copertina

Diagnosticati al Sacco di Milano i primi due casi di virus Oropouche

Due pazienti, uno proveniente dal Brasile e l’altro da Cuba, sono arrivati in Lombardia presentando febbre alta, rash cutaneo, nausea e dolori muscolari: tutti sintomi di una malattia tropicale finora mai diagnosticata nella regione. Si tratta del virus Oropouche, un patogeno tipico del Sud America, simile alla Dengue e al West Nile, che si trasmette attraverso la puntura di moscerini o zanzare, ancora non identificati in Italia. Entrambi i casi sono stati classificati come “da importazione” e sono stati diagnosticati nel laboratorio di Bioemergenze dell’ospedale Sacco.

“L’importanza di queste diagnosi effettuate in Italia – spiega Maria Rita Gismondo, direttrice del laboratorio a La Repubblica – è cruciale per monitorare la diffusione del virus. Attualmente la diagnosi è riservata ai centri di riferimento per le arbovirosi, come il nostro, e si basa principalmente su tecniche molecolari sviluppate in casa. Di fronte alla diffusione di virus, anche se non ci sono rischi nel nostro Paese, è sempre importante non sottovalutare i sintomi e i dati epidemiologici e rivolgersi ai laboratori di riferimento.”

Il principale insetto vettore del virus è il Culicoides paraensis, presente solo in Sud e Centro America e non in Europa. Tuttavia, considerando i collegamenti transoceanici e i frequenti spostamenti di merci e persone, è possibile che possa arrivare qui, magari attraverso valigie o container, come accaduto con i virus Dengue e West Nile. Da qui l’attenzione verso la malattia trasmessa dalla puntura di questo insetto, per la quale non esistono prove di trasmissione da uomo a uomo.

Per diagnosticare i due casi – che si aggiungono ad altri due in altre regioni, portando il totale dei casi di virus Oropouche in Italia a quattro – il laboratorio del Sacco ha sviluppato autonomamente il test diagnostico utilizzando tecniche molecolari home-made. Questo è uno degli ultimi successi del laboratorio del Sacco, un punto di riferimento nazionale per la diagnosi di numerose malattie infettive, dall’Ebola al Coronavirus. La struttura è stata guidata finora dalla professoressa Gismondo, che a breve andrà in pensione, e che durante la pandemia ha spesso sottolineato la necessità di non temere eccessivamente il Sars-Cov-2, anche andando controcorrente.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere