Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

“Dopo la violenza, ho aperto un laboratorio di cucina e sono rinata. Ora aiuto le altre donne a dirsi libere”

Immagine di copertina
Credit: Facebook Cuoche Combattenti

TPI ha parlato con Nicoletta Cosentino, l'ideatrice di Cuoche Combattenti, un progetto di imprenditoria sociale che a Palermo crea opportunità di lavoro per donne che escono da una storia di abusi maschili

La storia di Cuoche Combattenti, che crea lavoro per le donne vittime di violenza con un laboratorio culinario

I muffin sono salati e preparati con il pesto di melanzane. Una marmellata è cucinata con le prugne settembrine, l’altra con pere e noci. Le mandorle sono pralinate e il pane è impastato con i grani antichi. A cucinare in una bottega di Palermo è Nicoletta Cosentino. Sulla vetrina del negozio è disegnata una mano che stringe un mattarello. Sotto, una scritta: “Cuoche Combattenti”.

“All’inaugurazione c’è stato il pienone. È stato un momento di condivisione che mi ha commosso”, racconta a TPI Cosentino, chef e madre di due bambini. Cuoche Combattenti nasce da una sua idea, arrivata alla fine di un percorso durato quattro anni nel centro antiviolenza Le Onde. Un progetto di imprenditoria sociale che crea opportunità di lavoro e integrazione per donne che escono da una storia di abusi maschili. Il cibo, e l’atto di cucinare, diventano un gesto di cura per se stesse e le altre.

Il percorso di Nicoletta inizia nel 2015. “Non riuscivo a separarmi da mio marito. C’erano molte resistenze ma grazie alle operatrici del centro ho iniziato a prendere consapevolezza di quello che avevo vissuto, che prima non riuscivo a razionalizzare”, spiega. “La violenza psicologica è nascosta, ed è più difficile da riconoscere, perché quando gli abusi sono vissuti all’interno di una coppia si tende a interpretarli come comportamenti normali”.

Cuoche Combattenti nasce mentre Nicoletta fa uno stage in un’impresa locale. Ai fornelli de I peccatucci di mamma Andrea, inizia a cucinare. “Tornare al lavoro è stato come rinascere. Quando sono uscita, mi sono chiesta: ‘E tutte le altre che continuano a essere abusate?’. Volevo fare qualcosa anche per loro e restituire il sostegno che avevo ricevuto”.

Ogni prodotto preparato da Nicoletta ha un’etichetta contro la violenza: una frase che smonta gli stereotipi sulla donna come vittima e la valorizza come protagonista della sua vita, libera nelle sue decisioni e consapevole delle sue potenzialità.

“Ora nella bottega verranno a lavorare tre ragazze. Una di loro è uscita da un centro antiviolenza e le altre sono due giovani ragazze migranti. Il lavoro è un primo passo per l’autodeterminazione”, spiega Cosentino. Che aggiunge: “All’apertura dell’impresa hanno contribuito economicamente Banca Etica per l’accesso al microcredito e la rete nazionale antiviolenza D.i.r.e.“.

Le conserve sono preparate con prodotti locali a km zero, le ricette sono tradizionali e la vendita è inserita nella rete del consumo critico e solidale in un percorso condiviso con altre realtà di Palermo. “Ho scelto il nome Cuoche Combattenti perché mi sento una combattente”, spiega Cosentino. “Ho lottato per la mia libertà e ora questo progetto vuole lottare per la libertà di tutte”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA