Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Covid, Galli: “Stop alla quarantena dopo cinque giorni? I non vaccinati restano contagiosi più a lungo”

Immagine di copertina

Il primario del reparto malattie infettive all’ospedale Sacco Massimo Galli ha commentato, in un’intervista a Fanpage.it, le dichiarazioni del ministro della Salute Orazio Schillaci, il quale ha annunciato che a breve la quarantena dei positivi al Covid potrebbe essere ridotta a cinque giorni in caso di soggetti asintomatici.

“Stiamo lavorando per far sì che gli asintomatici dopo 5 giorni di isolamento possano rientrare alle loro attività. A breve presenteremo una modifica alla norma in vigore”, ha detto il Ministro. Secondo Galli la carica virale varia a seconda dei soggetti, dunque la riduzione della quarantena potrebbe essere un problema laddove a uscire dall’isolamento è un non vaccinato, che è contagioso per un periodo più lungo rispetto alle persone che hanno ricevuto il vaccino.

“Il primo giorno di infezione la carica virale è alta sia che sia nel vaccinato che nel non vaccinato. Tuttavia, nel vaccinato la carica virale scende abbastanza rapidamente. È grave mandarlo a lavorare dopo 5 giorni? Se ha pregresse vaccinazioni difficilmente trasmette l’infezione. Un caso a parte può essere rappresentato dai soggetti con sistema immunitario compromesso che è meglio non rimandare a lavorare non tanto per motivi legati al solo fatto che possono essere contagi ma anche considerato che le loro condizioni meritano una gestione cautelativa maggiore”, ha dichiarato l’esperto.

“Diverso è il discorso del mai vaccinato che manterrà la carica virale più a lungo. Mi rendo conto che in una situazione del genere diventa una diatriba in linea di principio questa dei 5 giorni. Ma attenzione, perché molto dipenderà dalle nuove varianti in arrivo: se davvero diventeranno più fastidiose potrebbero comportare problemi da non sottovalutare già nella prima metà di dicembre”, ha concluso.

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA