Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Boom di casi Covid, cresce l’allerta in vista dell’autunno: “Preoccupano due varianti”

Immagine di copertina

Boom di casi Covid, cresce l’allerta in vista dell’autunno

Con l’arrivo dell’estate, i virus respiratori tendono a scomparire, ma non è il caso del Covid-19. Una nuova famiglia di varianti, denominata FLIRT, sta destando preoccupazione tra gli esperti, in particolare le varianti KP.3 e LB.1, che mostrano un aumento significativo dei contagi. Inizialmente diffuse solo negli Stati Uniti, queste varianti stanno ora causando un incremento dei casi anche in Italia. L’epidemiologo Cesare Cislaghi ha espresso preoccupazione: se il tasso di crescita attuale persiste, si rischia di arrivare all’autunno con numeri preoccupanti, proprio quando il rischio di diffusione è maggiore.

La curva dei contagi Covid è in leggero aumento. Nell’ultima settimana, i casi sono aumentati del 25%, superando quota 2.600. L’indice di trasmissibilità (Rt) è salito a 1,15 dal precedente 0,99. L’incidenza dei casi diagnosticati tra il 20 e il 26 giugno è stata di 4,6 per 100.000 abitanti, rispetto ai 3,5 della settimana precedente. L’occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva è rimasta stabile rispettivamente all’1,2% e allo 0,3%. Secondo il monitoraggio settimanale della Cabina di regia Iss-ministero della Salute, le fasce d’età più colpite sono quelle tra i 70 e i 90 anni. L’età mediana alla diagnosi è di 63 anni.

Il Lazio è la regione con l’incidenza più alta, con 10 casi per 100.000 abitanti, mentre la Basilicata ha l’incidenza più bassa, con 0,2 casi per 100.000 abitanti.

La variante KP.3, come le precedenti, presenta mutazioni che ne aumentano la trasmissibilità e la capacità di sfuggire al sistema immunitario e ai vaccini. Negli Stati Uniti, la KP.3 è rapidamente diventata la variante predominante, causando circa il 25% dei contagi. Al momento, non sono noti sintomi specifici per questa nuova variante, ma si presume che siano simili a quelli delle altre varianti: febbre, malessere, stanchezza, mal di testa, tosse, mal di gola, dolori muscolari e articolari.

Anche per il sottolignaggio KP.3.1.1, non ci sono dati certi, ma gli esperti ritengono che possa manifestarsi con sintomi più lievi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA