Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Coronavirus, uno studio rivela: “Con il lockdown meno morti per smog in Lombardia, salvati 22.500 anni di vita, il 10% di quelli persi per il Covid”

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Coronavirus, uno studio rivela: con lockdown in Lombardia meno morti per smog

Uno studio rivela che in Lombardia durante il lockdown, imposto per contrastare l’epidemia di Coronavirus, si sono verificati meno morti a causa dello smog. Secondo la ricerca, effettuata da RFF-CMCC – European Institute on Economics and the Environment (EIEE), le misure restrittive hanno salvato circa 22.500 anni di vita, oltre il 10% di quanti ne sono stati persi a causa del Covid-19. Lo studio, ancora in fase preliminare, è stato realizzato integrando dati osservati, modelli matematici e machine learning, mette a disposizione nuove informazioni per la realizzazione di politiche sull’inquinamento. L’inquinamento dell’aria da particolato fine (PM2.5) e biossido di azoto (NO2) è infatti capace di arrecare danni alla salute umana così come sostenuto dalla letteratura medica e la Lombardia, secondo i dati dell’Ocse, è una delle regioni più inquinate. Secondo i dati elaborati dallo studio, nel corso del lockdown il particolato fine si è ridotto del 22% (6 microgrammi per metro cubo), mentre le concentrazioni di biossido di azoto del 36% (di 17 microgrammi per metro cubo).

“Da febbraio a maggio, la riduzione dei PM2.5 ha salvato in Lombardia circa 8.500 anni di vita. La riduzione degli NO2 ne ha salvati circa 22.500 – spiega all’Agi Francesco Granella, ricercatore di EIEE e primo autore dello studio – Le emissioni di questi due inquinanti vanno di pari passo ed è quindi difficile distinguere nettamente gli effetti dell’uno e dell’altro sulla salute, perciò non sarebbe corretto sommare questi valori per ottenere il numero totale di anni di vita salvati. Ma confrontandoli con il numero dei decessi causati dal Covid-19 nella stessa regione e nello stesso periodo (quasi 16.000 per circa 192.000 anni di vita persi nella regione), il nostro studio conclude che oltre il 10% degli anni di vita persi a causa del Covid-19 sono stati salvati dalla riduzione dell’inquinamento dell’aria dovuta alle misure di lockdown”.

“Venite in vacanza da noi, al Nord ci si ammala”: lo spot choc dei comuni della Calabria

“Queste analisi – aggiunge Massimo Tavoni, direttore di RFF-CMCC, European Institute on Economics and the Environment (EIEE) e docente al Politecnico di Milano – ci ricordano la gravità dell’inquinamento dell’aria, che in Italia è responsabile ogni anno del doppio dei decessi riconducibili ad oggi al COVID-19. Si tratta di dati molto utili a comprendere come una profonda trasformazione verde dell’economia possa portare a benefici per la salute dei cittadini”.

Leggi anche: 1. La Milano post-Coronavirus avrà poche auto e aria pulita: il piano di Sala / 2. Cara Lombardia, è ora di cambiare. Per te stessa e per noi / 3. Una mappa può indicare dove si svilupperanno i prossimi focolai di Coronavirus

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Cronaca / Trentino, diciannovenne uccide il padre per difendere la madre
Cronaca / Feltri contro Guzzanti: "Insultante piangere miseria con quello che guadagna"
Cronaca / Il legale di Andrea Sempio difende Alberto Stasi: "È innocente"
Cronaca / A Taranto la prima candidata sindaco creata con l’intelligenza artificiale: “Così proviamo a elevare il confronto tra i politici reali”
Cronaca / Mangia un panino e si sente male: studentessa americana di 21 anni muore a Roma
Cronaca / Mark Samson fingeva di essere Ilaria Sula dopo il delitto: "Sono partita, torno presto"
Cronaca / Il padre di Ilaria Sula: "Mark Samson mi ha abbracciato, sembrava dispiaciuto"