Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:41
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Coronavirus, online il nuovo modulo per l’autocertificazione: ecco cosa cambia

Immagine di copertina

Coronavirus, online il nuovo modulo per l’autocertificazione: ecco cosa cambia

Il Viminale ha comunicato che è online sul sito del ministero dell’Interno il nuovo modulo di autocertificazione, da utilizzare per gli spostamenti necessari in base alle regole del decreto per il contrasto alla diffusione del Coronavirus.

Il nuovo modulo contiene una voce in più: l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 1, comma 1, lettera c) del dpcm 8 marzo 2020 che reca un “divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus Covi-19”.

L’integrazione all’autocertificazione riguarda quindi il divieto assoluto di uscire dalla propria abitazione per chiunque sia stato posto in quarantena, dopo che diverse persone sono state trovate fuori casa in violazione degli obblighi (rischiando fino a 12 anni di carcere per concorso colposo in epidemia).

“Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione”, spiega il Viminale, “attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità”.

Qui è possibile scaricare il nuovo modulo per l’autocertificazione:

modulo_autodichiarazione_17.3.2020

 

Leggi anche:

1. Coronavirus, Bergamo: così vengono curati i pazienti, sistemati anche nei corridoi /2. Mentre la Spagna requisisce la sanità privata, in Italia la Lombardia sogna la secessione sanitaria

3. Bergamo, il rianimatore: “Prima i pazienti erano solo anziani, adesso arrivano i 40enni” /4. Un mazzo di mascherine non cancella una dittatura: l’Italia non diventi portavoce del governo cinese

5. La nemesi dei gattini ciechi. Emergenza sanità, così la politica ha disarmato l’Italia di fronte al virus

TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Crisi respiratoria per Papa Francesco: “Condizioni critiche"
Cronaca / Il caso Spotlight italiano: cosa emerge dall’inchiesta sugli abusi sessuali nella Chiesa di Bolzano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Crisi respiratoria per Papa Francesco: “Condizioni critiche"
Cronaca / Il caso Spotlight italiano: cosa emerge dall’inchiesta sugli abusi sessuali nella Chiesa di Bolzano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Cannabis: 100mila prescrizioni per uso medico in Italia negli ultimi cinque anni
Cronaca / Hacker filorussi attaccano siti-web italiani per il quarto giorno consecutivo
Cronaca / Vicenza, bambina di 10 anni muore investita sul marciapiede da un’auto guidata da un uomo ubriaco
Cronaca / Le condizioni di Papa Francesco: "Sta meglio ma il quadro clinico è delicato"
Cronaca / Pietro Orlandi: “La persona che ha interesse ad allontanare dalla verità su Emanuela è all’interno del Vaticano”
Cronaca / Google chiude il contenzioso con il Fisco e versa 326 milioni di euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi
Cronaca / Hacker filo-russi attaccano l’Italia per il terzo giorno consecutivo: colpiti i siti di banche e aziende della difesa e dei trasporti