Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

“Se gli altri paesi non fanno come l’Italia i nostri sforzi saranno vani e il Coronavirus tornerà”

Immagine di copertina

L’Italia sta faticosamente cercando di arginare il Coronavirus, con misure drastiche finalizzate a rallentare il contagio e il diffondersi dell’epidemia. Ma i nostri sforzi verranno ripagati? Che succede se gli altri paesi non mettono in campo misure analoghe? E cosa accadrebbe se, una volta debellato in Italia, il virus si diffondesse altrove e restasse in circolo per molto tempo?

TPI lo ha chiesto al professor Nino Cartabellotta, tra i più autorevoli metodologi italiani. Medico chirurgo, Cartabellotta è presidente della Fondazione Gimbe, Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze, nata con l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura e gli strumenti dell’EBM attraverso iniziative di formazione, editoria e ricerca.

Perché i paesi che confinano con l’Italia (e il resto d’Europa) sottovalutano così tanto il rischio, nonostante il nostro paese insegni?

In Italia le dinamiche di diffusione del virus sono analoghe a quelle della Cina: dal focolaio principale alle regioni confinanti e poi a tutte le altre. In tal senso è disarmante il ritardo di presa di coscienza dell’Unione Europea. I dati mostrano, in maniera inequivocabile, che per i paesi europei la battaglia sarà identica a quella italiana. L’impennata dei casi in Francia, Germania e Spagna è identica a quella italiana con un ritardo di 7-8 giorni, ovvero tutti i paesi Europei hanno la possibilità di giocare d’anticipo, perché conoscono il film italiano, ma continuano con le politiche attendiste, sperando di essere immuni da un virus che si diffonde alla velocità della luce. Considerato che le misure di contenimento sono tanto più efficaci quanto più sono attuate tempestivamente bisogna agire immediatamente, perché domani sarà già tardi. L’Europa deve prendere esempio dall’esperienza (e dagli errori) dell’Italia.

 

L’America sembra aver scoperto improvvisamente il coronavirus. Che andamento c’è lì?

Trump, inizialmente ha ignorato il COVID-19, poi lo ha sottovalutato e adesso sta iniziando a prendere coscienza: ovviamente i responsabili sono sempre gli altri. In particolare, i Centers for Disease and Control and Prevention (CDC) perché “studiano e fanno analisi ma non sono in grado di gestire una pandemia, e “Obama, che ha cambiato troppe cose.

In realtà, negli USA lo scenario è identico a quello dell’Italia e dell’Europa. Ovvero il film è sempre lo stesso, ma va in onda un paio di settimane dopo. Peraltro è verosimile che negli USA il numero dei casi sia molto più elevato per i costi di accesso all’esecuzione dei tamponi, a carico del cittadino.

Che possibili scenari potrebbero ipotizzarsi in futuro nel mondo? Ovvero: se l’Italia uscirà dall’emergenza tra due mesi, come farà a riaprirsi all’Europa se tra due mesi magari il virus sarà ancora diffuso altrove?

Impossibile oggi fare previsioni esatte perché esistono due variabili imprevedibili: la diffusione asincrona tra i vari paesi e le modalità di gestione dell’epidemia gestita dai singoli paesi, visto anche ancora non esiste un piano pandemico univoco per contenere la diffusione del coronavirus in Europa. Le conseguenze di questo approccio frammentato, sono invece abbastanza prevedibili. Innanzitutto, c’è rischio di parziale vanificazione delle misure draconiane messe in atto dai paesi che vanno in questa direzione (in primis Italia), visto che saranno inevitabili i cosiddetti “casi di rientro”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

In secondo luogo, avemmo diversi picchi dell’epidemia tra un paese e l’altro, con conseguenze sanitarie strettamente legate all’efficacia dei singoli sistemi sanitari, oltre che alla tempestività delle misure messe in atto; infine, sarà molto più difficile, mettere in atto misure straordinarie per gestire recessione economica. Infatti, paesi del G7 e del G20 si troveranno molto disallineati nella gestione dell’epidemia e delle sue conseguenze sui mercati finanziari.

Leggi anche:
“Coronavirus, il tempo sta per scadere: ecco qual è la vera emergenza secondo i dati”
Coronavirus, i sindaci leghisti irresponsabili che se ne fregano delle misure anti-contagio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco, nuovo bollettino: “Situazione resta critica, ha anche lieve insufficienza renale”. Prosegue la somministrazione dell’ossigeno
Cronaca / Crisi respiratoria per Papa Francesco: “Condizioni critiche"
Cronaca / Il caso Spotlight italiano: cosa emerge dall’inchiesta sugli abusi sessuali nella Chiesa di Bolzano
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco, nuovo bollettino: “Situazione resta critica, ha anche lieve insufficienza renale”. Prosegue la somministrazione dell’ossigeno
Cronaca / Crisi respiratoria per Papa Francesco: “Condizioni critiche"
Cronaca / Il caso Spotlight italiano: cosa emerge dall’inchiesta sugli abusi sessuali nella Chiesa di Bolzano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Cannabis: 100mila prescrizioni per uso medico in Italia negli ultimi cinque anni
Cronaca / Hacker filorussi attaccano siti-web italiani per il quarto giorno consecutivo
Cronaca / Vicenza, bambina di 10 anni muore investita sul marciapiede da un’auto guidata da un uomo ubriaco
Cronaca / Le condizioni di Papa Francesco: "Sta meglio ma il quadro clinico è delicato"
Cronaca / Pietro Orlandi: “La persona che ha interesse ad allontanare dalla verità su Emanuela è all’interno del Vaticano”
Cronaca / Google chiude il contenzioso con il Fisco e versa 326 milioni di euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi