Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Come leggere i dati Covid: in Emilia-Romagna il più alto tasso di ricoveri in ospedale

Immagine di copertina

L’incidenza dei ricoveri e delle terapie intensive questa settimana aumenta in quasi tutte le Regioni (con pochissime eccezioni). L’Emilia Romagna guida la lista delle Regioni con il maggior numero di ricoveri ogni 100mila abitanti. Il dato inizia però a scendere in Molise, Sardegna, Umbria, mentre le terapie intensive su 100mila abitanti scendono in Calabria, Liguria, Molise e Trentino Alto-Adige. A registrare il record di incidenza di decessi nell’ultima settimana è il Friuli, seguito da Molise e Abruzzo.

Ad evidenziarlo sono i grafici elaborati da TPI che mettono a confronto la situazione Regione per Regione. I grafici non partono dai dati assoluti – i numeri dei bollettini che vengono divulgati quotidianamente – ma da quelli relativi, calcolati sui 100mila abitanti, quindi emblematici, perché non influenzati dal numero degli abitanti delle diverse Regioni (qui i dati della scorsa settimana).

I dati Regione per Regione: ricoveri, terapie intensive e morti su 100mila abitanti

RICOVERI – Per la terza settimana consecutiva l’Emilia Romagna guida la lista delle Regioni con il maggior numero di ricoveri ogni 100mila abitanti, seguita da Piemonte e Lombardia.

L’incidenza dei ricoveri è in aumento rispetto ai 7 giorni precedenti in tutte le Regioni, tranne in Molise, Sardegna, Umbria e nella provincia autonoma di Trento – dove il dato è stabile – e nella provincia autonoma di Bolzano – dove si registra una discesa.

TERAPIE INTENSIVE –La provincia autonoma di Trento e l’Umbria sono in cima alla lista delle Regioni per numero di ricoveri in terapia intensiva ogni 100mila abitanti, seguite dalle Marche. L’incidenza delle terapie intensive aumenta quasi in tutte le Regioni. Stabile il dato in Umbria e Val d’Aosta. Diminuisce invece l’incidenza in Calabria, Liguria, Molise e nelle province autonome di Trento e Bolzano.

MORTI – A registrare il record di incidenza di decessi nell’ultima settimana è il Friuli, seguito da Molise e Abruzzo. I dati sono in aumento in Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto. Stabili Lazio, Sicilia e Val d’Aosta. Si registra invece un calo nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Sardegna, Umbria e nelle province autonome di Trento e Bolzano.

I dati assoluti su ricoveri, terapie intensive e decessi Regione per Regione

I dati di una settimana fa Regione per Regione

I dati dei ricoveri su 100mila abitanti (10.03.2021)

I dati dei ricoveri in terapia intensiva su 100mila abitanti (10.03.2021)

I dati dei decessi in 7 giorni su 100mila abitanti (Dal 03.03.2021 al 10.03.2021)

Una rubrica per capire i numeri del Covid

La rubrica di TPI “Come leggere i numeri Covid” nasce dall’idea di selezionare alcuni dati salienti per comprendere meglio l’impatto della pandemia di Covid-19 in Italia. Abbiamo scelto di fornire solo pochi dati, una volta a settimana, in aggiunta rispetto al bollettino del ministero della Salute di cui diamo conto quotidianamente.

Si tratta dell’andamento di ricoveri, terapie intensive e decessi Regione per Regione su 100mila abitanti. In quanto proporzionati al numero di abitanti, questi numeri possono raccontare in modo più oggettivo la situazione delle singole regioni, dove il numero assoluto di casi o di positivi è naturalmente figlio del numero complessivo di abitanti.

Abbiamo deciso di lasciare da parte il numero dei nuovi casi perché questo dato è influenzato dal numero di tamponi eseguito in ogni regione. Un numero che, a sua volta, dipende dalle risorse e dalle singole capacità delle strutture regionali. I dati sono ricavati dalla rubrica “Numeri in pillole” di Paolo Spada su Pillole di Ottimismo, basata sui numeri forniti dal ministero. I grafici sono realizzati da TPI.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere