Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Tre lauree e un passato nella pubblica amministrazione, ora lava i pavimenti a Napoli: la storia di Saku, 48enne del Kirghizistan

Immagine di copertina

Tre lauree e un passato nella pubblica amministrazione, ora lava i pavimenti a Napoli: la storia di Saku, 48enne del Kirghizistan

Tre lauree e un passato nella pubblica amministrazione. Da quattro anni vive in Italia, dove lavora come colf. È la storia di Saku, 48enne del Kirghizistan che ha lasciato un marito e un figlio di 15 anni a Biskek per trasferirsi a Napoli. Con lauree in ingegneria civile, in management e in scienze delle finanze, gli unici lavori per lei possibili in Italia sono lavare i pavimenti e badare ai bambini.

“Mi è sempre piaciuto studiare. Lavoravo nell’amministrazione pubblica in Kirghizistan: prima al ministero delle finanze e poi nell’Agenzia per il controllo dei monopoli di Stato. Per molto tempo ho avuto un lavoro di responsabilità: mi occupavo del controllo dei prezzi del mercato privato”, ha raccontato all’Ansa la donna, che ha detto di aver lasciato il suo paese quasi quattro anni fa dopo aver deciso di separarsi dal marito. “Sono arrivata a Napoli, dove c’erano dei parenti che potevano darmi una mano all’inizio. Avevo bisogno di lavorare per vivere e ho cercato subito un lavoro senza troppe pretese. A Mergellina una famiglia di bravissime persone mi ha preso come baby-sitter, accudivo due bambini”.

Grazie alla sanatoria per colf e badanti del 2020 (“è stata fondamentale”), nel 2022 è riuscita a ottenere il permesso di soggiorno. “Avere un permesso o non averlo fa molta differenza. In questo modo non mi sento esclusa, posso fare tutto quello che fanno i cittadini italiani, mi sento protetta. Prima di ottenere il permesso non potevo tornare nel mio paese quando ne avevo bisogno. Non è mai facile stare lontani, e lì c’è mio figlio, ma oggi ho bisogno di stare qua, ho bisogno di lavorare”.

Saku non nasconde la voglia di trovare un lavoro migliore. “Vorrei tornare a fare lavori più stimolanti, anche perché non posso restare tutta la vita a lavare i pavimenti. Mi piacerebbe tornare a lavorare in un ufficio, a occuparmi di cose che servono anche agli altri”, ha detto. “Con l’aiuto di ActionAid ho trovato il corso per prendere un certificato linguistico proprio con l’idea di cambiare lavoro”. Secondo la 48enne, riporta il Corriere della Sera, “i politici possano semplificare in qualche modo il rilascio del permesso di soggiorno e prestare l’assistenza proprio nella pratica del permesso: la richiesta e l’ottenimento. Questo potrebbe aiutare molto le persone”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"