Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Stop a matrimoni e battesimi al Castello delle cerimonie: “La Sonrisa” appartiene ora al Comune

Immagine di copertina

Stop a matrimoni e battesimi al Castello delle cerimonie

Adesso è ufficiale: il comune di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, acquisisce il Grand Hotel La Sonrisa, noto anche come il Castelle delle cerimonie dall’omonimo titolo del programma in onda su Real Time, dopo la confisca per abusivismo edilizio.

Ad annunciarlo è la sindaca Ilaria Abagnale: “Abbiamo atteso per 8 mesi la pubblicazione delle motivazioni della sentenza che ordina la confisca dell’immobile e l’acquisizione a titolo gratuito dell’intera area di oltre 40mila mq a patrimonio del Comune. Adesso, con gli uffici comunali sono stati stilati tutti gli atti d’indirizzo per avviare l’acquisizione del bene, in vista del successivo cronoprogramma per liberare immobili e terreni. Nei prossimi giorni è stata programmata una riunione gestionale che delineerà in maniera oculata il cronoprogramma delle attività, che saranno valutate di concerto con gli uffici comunali”.

Poi si passerà alla seconda fase: “Il cronoprogramma sarà successivamente sottoposto al vaglio delle Prefettura e della Procura generale di Napoli. Nel frattempo, attraverso una nota indirizzata al prefetto, alla Procura di Torre Annunziata e alla Procura generale di Napoli, sono state già trasmesse le copie delle delibere adottate”.

Fino ad ora la famiglia Polese, precedente titolare del bene, ha continuato a usufruire dell’immobile pagando un canone di circa 29mila euro mensili per l’occupazione. Ora, invece, diventerà esecutivo lo stop a matrimoni, battesimi e feste immortalate nella trasmissione di Real Time.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Non solo la madre, altri due complici avrebbero aiutato Mark Samson
Cronaca / Femminicidio Giulia Cecchettin: "Le 75 coltellate di Turetta segno di inesperienza"
Cronaca / Gruppo FS: il piano per il lancio di un nuovo collegamento ad Alta Velocità Londra-Parigi
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Non solo la madre, altri due complici avrebbero aiutato Mark Samson
Cronaca / Femminicidio Giulia Cecchettin: "Le 75 coltellate di Turetta segno di inesperienza"
Cronaca / Gruppo FS: il piano per il lancio di un nuovo collegamento ad Alta Velocità Londra-Parigi
Cronaca / “Viva Turetta”: scritte choc nei bagni di un liceo a Barletta
Cronaca / Pubblicati online i numeri privati di Mattarella, Meloni e ministri: indaga la Polizia Postale
Cronaca / Teramo, bimba di 6 mesi trovata morta nella culla all’asilo nido
Cronaca / Mark Samson: "Ero pronto a combattere per riavere Ilaria come fidanzata"
Cronaca / Femminicidio di Ilaria Sula, la madre di Samson confessa: “L’ho aiutato a far sparire le tracce di sangue”
Cronaca / Litigano per la lista degli invitati al matrimonio, lo sposo scappa con soldi e regali
Cronaca / Femminicidio Ilaria Sula, la madre di Mark Samson interrogata: “È ora di chiedere scusa”