Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Facciamo gli auguri a Briatore, ma chi nega il virus abbassa le difese

Flavio Briatore, 70 anni. Credit: Facebook

Nel giorno per lui più drammatico, tutti noi dobbiamo fare i migliori auguri a Flavio Briatore. Ma questo non significa affatto ignorare che il focolaio Billionaire non è frutto del caso, ma il prodotto di uno stile, di una gestione sprezzante del territorio, degli uomini e delle cose, e – in sostanza – di un modello culturale. Bisogna partire da questo nodo decisivo, non per punire o per accanirsi contro chi sta soffrendo, perché la punizione è stata già molto grande: ma perché non si ripeta mai più.

Nei giorni che hanno preceduto il suo contagio, infatti, il punto è che Briatore aveva contestato tutti: 1) il provvedimento di divieto di ballo, 2) il sindaco del suo Comune e 3) le sei ordinanze sanitarie, 4) il governo e i provvedimenti anti-virus, 5) persino i sardi, colpevoli a suoi dire, di non capire le potenzialità turistiche della loro isola. Ma se poi al Billionaire si sono contagiati quasi tutti i dipendenti, il proprietario e buona parte dei clienti (cosa che non è accaduta in tutte le migliaia le discoteche italiane) questo significa che in quel locale la profilassi è stata più blanda che altrove, che il distanziamento sociale era saltato, che le precauzioni era molto basse.

Dire che il contagio è tornato a diffondersi – come raccontiamo a In onda da giorni – risalendo lungo le catene di tracciamento del rich kids e dei vip non significa condannare il lusso in sé, ma prendere atto che il Covid è un virus universale che tuttavia prolifera in determinate condizioni: è il virus della mobilità, è il virus di chi – statisticamente – ha più possibilità di contatto di altri. Se vai in discoteca una sera, metti a Riccione, hai (matematicamente) meno possibilità di contagio che se, in soli quattro giorni, hai toccato tutte le capitali della movida europea. Se ti ritrovi a ballare accalcato in mezzo ad altri 500 giovani che hanno sudorazione e respirazione accelerata rischi molto di più che se assisti ad un concerto di musica, seduto e distanziato, se vai in un ristorante o se stai seguendo la presentazione di un libro seduto al tuo posto.

Dover convivere con il virus impone a tutti noi un principio di valutazione del rischio che è sia personale che individuale. Siamo responsabili di noi stessi e degli altri. Ed ecco che qui il virus diventa (anche) ideologia, qui Briatore diventa come Bolsonaro e Trump, come Boris Johnson. Se tu neghi il virus, abbassi le tue difese (e quelle degli altri) contro il virus. Ecco perché, nella morsa drammatica in cui siamo finiti, tra negazionisti e drammatizzatori un fatto è certo: ci sono stati più contagi nel lussuoso focolaio del Billionaire, che nei poverissimi barconi della speranza.

Leggi anche: 1. Coronavirus, Briatore positivo: è ricoverato in “serie condizioni” a Milano. Al Billionaire 52 positivi / 2. Tasso intellettivo zero: la Sardegna preda dei rich kids che importano il Covid (di Luca Telese) / 3. Coviddi (non) ce n’è: la crociata negazionista degli anti-virus (di Giulio Gambino)

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Cronaca / Da figurina introvabile a possibile Papa: la curiosa storia dei Pizzaballa
Cronaca / Uno dei più stretti collaboratori di Papa Francesco: "Ho capito che non restava molto tempo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Cronaca / Da figurina introvabile a possibile Papa: la curiosa storia dei Pizzaballa
Cronaca / Uno dei più stretti collaboratori di Papa Francesco: "Ho capito che non restava molto tempo"
Cronaca / Monsignor Ambarus: "Prima di morire Papa Francesco ha donato 200mila euro ai detenuti"
Cronaca / I bookmakers non hanno dubbi: il prossimo Papa sarà l'italiano Parolin
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Cronaca / Pietro Orlandi e la morte di Papa Francesco: "Il mio pensiero è lo stesso di sempre"
Cronaca / Licenziata la maestra d’asilo con il profilo OnlyFans: "Ingiusto"
Cronaca / Il medico di Papa Francesco: "Era ancora vivo quando sono arrivato, non ha sofferto"
Cronaca / Da oggi fino a venerdì la salma di Bergoglio esposta nella basilica di San Pietro, fedeli in fila per otto ore. Sabato alle ore 10,00 i funerali