Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Bonus bollette, ampliata la platea dei beneficiari: a chi spetta e come funziona

Immagine di copertina
Credits: EPA/VALDRIN XHEMAJ

Il decreto aiuti approvato dal governo amplia la platea dei beneficiari del bonus sociale, varato per mitigare i rincari delle bollette di luce e gas, e rende retroattiva la misura. L’obiettivo è quello di far conseguire un risparmio all’utente medio nell’ordine del 30 per cento per il settore elettrico e del 15 per il gas. Per il secondo trimestre di quest’anno lo sconto sull’elettricità andrà dunque da circa 141 a quasi 200 euro grazie al potenziamento disposto prima con la legge di Bilancio e poi con il decreto Energia, a seconda della numerosità del nucleo familiare. Per il gas si arriva a sfiorare uno sconto di 150 euro.

Come richiedere il bonus energia

Il bonus energia è erogato automaticamente nelle utenze sotto forma di sconto, grazie a un incrocio di dati con l’Inps che permette di verificare la sussistenza dei requisiti. È però necessario avere ottenuto un Isee aggiornato attraverso la presentazione della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica. Il bonus viene interrotto quando non si è più in possesso dei requisiti. La Dsu si compila ogni anno e, se non lo si è ancora fatto, la si può riempire in un Caf. Le informazioni passano direttamente all’Arera, l’autorità di regolazione dell’Energia, che determina periodicamente l’ammontare del bonus per elettricità e gas. Quest’ultimo dato viene poi trasmesso alle società di fornitura di luce o gas, che fanno scattare “il bonus”, e cioè lo sconto in bolletta.

Chi sono i beneficiari del bonus

In condizioni “normali”, al bonus si accede quando l’indicatore Isee (il parametro che sintetizza redditi e patrimonio delle famiglie) non supera 8.265 euro, oppure se si appartiene a una famiglia numerosa (almeno quattro figli a carico) con un Isee non superiore a 20mila euro, ma con il nuovo decreto le fasce Isee sono state ampliate in modo da raggiungere un maggior numero di beneficiari.

La soglia dell’Isee è salita dunque ai 12mila euro e varrà “per le dichiarazioni sostitutive uniche presentate dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022”. Significa che con un Isee inferiore a 12mila euro si può far valere lo sconto fin dall’inizio dell’anno. Se le famiglie con un patrimonio che corrisponde ai requisiti hanno già pagato le loro bollette, si vedranno compensare la differenza in quelle future o riceveranno un rimborso se la compensazione è impossibile. Se invece non hanno ancora pagato, si vedranno rideterminare le somme delle prossime bollette come se il bonus fosse applicato anche nei mesi passati.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere