Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

La bandiera inglese è in affitto da Genova, ma gli inglesi non pagano il canone da 250 anni

Immagine di copertina
Tifosi inglesi fuori dallo stadio di Wembley a Londra prima della finale degli Europei con l'Italia. Credit: EPA/ANDY RAIN

Il classico vessillo con la Croce di San Giorno è stata affittato alla corona inglese nel 1190. Nel tempo, però, gli inglesi smisero di versare il tributo dovuto, pur continuando ad utilizzare la bandiera

È una storia che si perde nella notte dei tempi quella della bandiera che abbiamo visto sventolare dagli inglesi allo stadio di Wembley nella sfida contro l’Italia degli Euro2020. Il classico vessillo con la croce rossa su campo bianco è in realtà italiano o meglio di Genova. La Croce di San Giorno di Genova è stata infatti affittata alla corona inglese nel 1190, che pure non paga il canone da 250 anni.

Nel 1190 re Riccardo d’Inghilterra, detto “Riccardo cuor di leone”, chiese alla Repubblica genovese di poter utilizzare per la flotta britannica il vessillo di San Giorgio in cambio del versamento di un tributo annuale. Di fatto, però, dopo qualche secolo, la bandiera diventò un regalo, perché nulla venne più pagato.

A risollevare la questione, nel 2018, fu il sindaco di Genova Marco Bucci. Il primo cittadino del capoluogo ligure aveva chiesto con sarcasmo alla corona inglese gli arretrati del canone di affitto per la bandiera biancorossa, che i sovrani inglesi si sono “dimenticati” di versare. “Your Majesty, I regret to inform you that from my books it looks like you didn’t pay for the last 247 years”. “Vostra Maestà, mi dispiace informarvi che dai miei libri risulta che non abbiate pagato per gli ultimi 247 anni”, aveva detto il sindaco di Genova. Nel Medioevo, la Croce di San Giorgio era anche il simbolo dei “pellegrini armati” che presero poi il nome di crociati.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Malore per Davide Lacerenza: il proprietario della Gintoneria ricoverato per “problemi neurologici”
Cronaca / Messina, fermato il presunto assassino di Sara Campanella: è un suo ex fidanzato
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Malore per Davide Lacerenza: il proprietario della Gintoneria ricoverato per “problemi neurologici”
Cronaca / Messina, fermato il presunto assassino di Sara Campanella: è un suo ex fidanzato
Cronaca / Garlasco, via libera al maxi-incidente probatorio sul Dna di Andrea Sempio
Cronaca / Partinico, 45enne muore dopo una lite stradale: fermati due fratelli per omicidio preterintenzionale
Cronaca / Drone russo sorvola il centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore: indaga la Procura di Milano
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"