Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Patente e tessera sanitaria sull’app IO: da luglio arriva il nuovo portafoglio digitale IT Wallet

Immagine di copertina
Credit: AGF

Ma la prima fase sperimentale coinvolgerà soltanto un campione rappresentativo della popolazione, scelto per età, regione di provenienza e professione

A partire dal mese di luglio documenti come la tessera sanitaria e la patente potranno essere caricati comodamente sull’app IO grazie al sistema di portafoglio digitale IT Wallet, ma non per tutti.

La prossima settimana comincerà infatti una prima fase sperimentale in cui sarà offerta questa possibilità a un campione rappresentativo della popolazione, scelto per età, regione di provenienza e professione.

Soltanto alcuni utenti dell’app che integra vari servizi della pubblica amministrazione riceveranno così un avviso circa l’attivazione del nuovo portafoglio digitale, introdotto in Italia grazie ai fondi del Pnrr destinati alla digitalizzazione con la collaborazione del dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid).

La seconda fase sperimentale avrà inizio tra settembre e ottobre quando l’IT Wallet sarà reso accessibile a un numero sempre più ampio di utenti, che potranno richiedere gratuitamente di caricare sull’app IO la patente, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità con tanto di firma elettronica. 

Per la carta d’identità in formato digitale bisognerà invece aspettare qualche altro mese. L’obiettivo del governo è riuscire a consentire a tutti gli utenti dell’app di caricare i propri documenti, compresa la carta d’identità, entro i primi mesi del 2025.

Il progetto del portafoglio digitale costituisce infatti il primo passo verso il sistema European Digital Identity (EUDI) Wallet che, secondo la Commissione europea, dovrà essere progressivamente disponibile in tutti i Paesi dell’Ue a partire dal 2026.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere