Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

“Ritornerai?”, il murale ad Andria dedicato ai giovani che emigrano dal Sud

Immagine di copertina

“Ritornerai?”, il murale ad Andria dedicato ai giovani che emigrano dal Sud

“Ritornerai?” è il titolo interrogativo del murale realizzato ad Andria in viale Ovidio dall’artista Daniele Geniale che ha voluto dedicare l’intera parete di un edificio di periferia ai tanti giovani costretti ad emigrare dalla Puglia e dalle regioni del Sud per studiare e trovare lavoro lontano da casa. L’opera raffigura un ragazzo seduto sulla sua valigia, con uno zaino in spalla. È impegnato a scrivere al cellulare e sembra in attesa di qualcosa. È una scena che può capitare spesso di vedere vicino ai binari di un treno o alla fermata di un autobus e racconta la partenza di tutti quei ragazzi che devono andarsene al Nord o magari in un altro Paese

La figura disegnata si interrompe bruscamente all’altezza delle spalle e la testa non viene raffigurata, quasi a non voler dare un’identità troppo specifica al giovane rappresentato: “Non ho voluto dare un genere né sentimenti al racconto delle migrazioni dal Sud, volendo solo constatare che la gente migra”, ha affermato l’artista. L’opera è stata realizzata grazie al finanziamento della Regione Puglia.

Secondo l’ultimo rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), le persone emigrate dal Mezzogiorno sono state oltre 2 milioni nel periodo compreso tra il 2002 e il 2017, di cui 132.187 nel solo 2017. Dei 2 milioni di emigranti, 66.557 sono giovani (50,4 per cento, di cui il 33,0 per cento laureati, pari a 21.970). Il saldo migratorio interno, al netto dei rientri, è negativo per 852 mila unità. Nel solo 2017 sono andati via 132 mila persone con un saldo negativo di circa 70 mila unità. La ripresa dei flussi migratori rappresenta la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è via via allargata anche al resto del Paese.

I più bei murales del mondo sui baci
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco morto, le ultime notizie in diretta | DIRETTA LIVE
Cronaca / Come funziona e quanto dura il Conclave per eleggere il nuovo Papa
Cronaca / Dagli italiani Parolin e Zuppi al filippino Tagle: ecco chi potrebbe essere il prossimo Papa
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco morto, le ultime notizie in diretta | DIRETTA LIVE
Cronaca / Come funziona e quanto dura il Conclave per eleggere il nuovo Papa
Cronaca / Dagli italiani Parolin e Zuppi al filippino Tagle: ecco chi potrebbe essere il prossimo Papa
Cronaca / La profezia di Malachia su "Pietro il romano": il prossimo Papa sarà davvero l'ultimo?
Cronaca / Le ultime ore di Papa Francesco: "Grazie per avermi riportato in piazza"
Cronaca / Da Donald Trump a Volodymyr Zelensky: ecco chi parteciperà ai funerali di Papa Francesco
Cronaca / Sabato alle 10 i funerali di Papa Francesco, da domani la bara del Pontefice sarà esposta a San Pietro. Il Cdm proclama 5 giorni di lutto nazionale
Cronaca / Il cordoglio di Giorgia Meloni e Sergio Mattarella per Papa Francesco: "Un grande uomo e un grande pastore. Lascia un grande vuoto"
Cronaca / Papa Francesco: il decesso per ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio irreversibile
Cronaca / È morto Papa Francesco, 266º Pontefice della Chiesa cattolica: Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni