Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Esclusivo TPI – Ancora ombre sulla gara per il cloud pubblico: “Incontri fra governo e Big Tech già nel 2020”

Immagine di copertina
Credit: Emanuele Fucecchi/TPI

Nuove nubi sulla gara da 2 miliardi per gestire i dati della Pubblica Amministrazione. Dopo le pressioni del Tesoro rivelate da TPI per favorire la cordata Cdp-Tim, il Consorzio Italia protesta: “Incontri dei big player col ministero dell’innovazione già nel 2020”

Vi avevamo già raccontato delle nubi che si sono addensate attorno al Polo Strategico Nazionale (Psn), il maxi-progetto da 2 miliardi di euro per la digitalizzazione e la migrazione al cloud della Pubblica Amministrazione, che costituisce uno dei pilastri del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per la realizzazione di questo cloud nazionale, il Governo ha previsto un bando di gara: al vincitore spetterà la gestione dell’infrastruttura, all’interno di un partenariato pubblico-privato. Le cordate attualmente in campo sono tre: Aruba-Almaviva, Tim-Cassa Depositi e Prestiti-Leonardo-Sogei, Engineering-Fastweb.

Proprio Fastweb è rientrata in gioco dopo il ritiro del suo partner iniziale, Poligrafico e Zecca dello Stato, avvenuto in seguito a possibili pressioni provenienti dal Gabinetto del ministero dell’Economia, come raccontato su questo giornale da Alberto Nerazzini. Il tutto sarebbe accaduto per favorire la cordata Tim-Cdp-Leonardo-Sogei, candidatasi in partnership con colossi del cloud quali Google e Microsoft. Ci si dimentica spesso, però, che in questa partita ci sarebbe anche una quarta cordata, quella rappresentata dal Consorzio Italia Cloud, associazione che aggrega una serie di aziende italiane operanti nel cloud computing (Seeweb, Sourcesense, Infordata, BabylonCloud, ConsorzioEht e Netalia).

Il Consorzio ha deciso, per il momento, di sfilarsi dalla competizione, poiché contrario alla procedura di assegnazione prevista dal Governo. Una procedura che, secondo quanto sostiene oggi Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, potrebbe essere stata decisa in seguito a interlocuzioni preliminari tra i grandi player attualmente in campo e il ministero dell’Innovazione digitale, senza un reale coinvolgimento delle realtà medio-piccole come quelle che costituiscono il Consorzio. Il tutto in una fase in cui all’intero progetto del Psn non era stata ancora data piena evidenza pubblica…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cronaca / È morta Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live
Cronaca / Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati dalla Procura di Milano
Cronaca / Mark Samson scrive una lettera ai genitori di Ilaria Sula: "Scusate, sono impazzito"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / È morta Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live
Cronaca / Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati dalla Procura di Milano
Cronaca / Mark Samson scrive una lettera ai genitori di Ilaria Sula: "Scusate, sono impazzito"
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Femminicidio Ilaria Sula: "Mark Samson si è disfatto del cadavere con l'aiuto di un complice"
Cronaca / Mark Samson è uscito con due turiste dopo l'omicidio di Ilaria Sula
Cronaca / Il Governo Meloni vieta la cannabis light: “Così distrugge un settore da 2 miliardi di euro”
Cronaca / Mark Samson: "Ilaria Sula si era iscritta a Tinder, ho perso la testa"