Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il miracolo del piccolo Alex: le cellule staminali del padre lo hanno salvato

Immagine di copertina
Alessandro Maria Montresor e il papà

Il bimbo di due anni è affatto da linfoistiocitosi emofagocitica, malattia genetica molto rara che colpisce solo lo 0.002 per cento dei bambini

Il piccolo Alex ce l’ha fatta. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche dal padre a cui è stato sottoposto è riuscito. A dirlo è Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, dove il piccolo di due anni è in cura.

Dopo un mese, spiega il dottor Locatelli, il percorso trapiantologico “può dirsi concluso positivamente“. Il piccolo è “in buone condizioni di salute” e nelle prossime ore lascerà il reparto di Oncoematologia del Bambin Gesù dove è ricoverato. A salvare Alex sono state le cellule del padre: manipolate e infuse nel piccolo dopo un mese dall’operazione “hanno perfettamente attecchito”, riferisce ancora l’esperto.

“Siamo soddisfatti del percorso trapiantologico del bambino, che al momento è stato perfetto“, continua Locatelli. Ora il bambino dovrà sottoporsi a controlli continui. Inizia “una nuova fase, che come in tutti questi casi prevede visite di controllo in Day Hospital con frequenza inizialmente settimanale e poi, via, via, sempre più distanziata”, conclude il dottor Locatelli.

La storia di Alex e l’appello disperato dei genitori

La storia del piccolo Alex ha tenuto col fiato sospeso di migliaia e migliaia di persone. Quando i genitori hanno lanciato l’appello per trovare un donatore che gli avrebbe salvato la vita, si è scatenata una gara di solidarietà. In tanti si sono accalcati negli ospedali di mezza Italia, da Nord a Sud, per capire se le proprie cellule fossero quelle giuste per salvare la vita del bambino.

Alessandro Maria, questo il nome del piccolo, soffre di linfoistiocitosi emofagocitica, conosciuta in medicina come HLH: una malattia genetica molto rara che colpisce solo lo 0.002 per cento dei bambini e che non lascia speranze di vita senza un trapianto di midollo osseo.

“Mi chiamo Alessandro Maria e ho compiuto un anno e mezzo pochi giorni fa”. Iniziava così la lettera di appello dei genitori del piccolo, che, figlio unico, non poteva sperare di avere le cellule di un fratello, che lo avrebbero salvato sicuramente. “Quindi non mi resta che cercare mia sorella o mio fratello maggiore altrove…”, si leggeva nell’appello.

Leggi anche: Milanesi in coda per ore per trovare un donatore per il piccolo Alessandro
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere