Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

A Bolzano alunno rifiutato dalla scuola perché non sa bene il tedesco. Scoppia il caso

Immagine di copertina

Respinto dalla scuola media perché non sa abbastanza bene il tedesco. Accade a Bolzano, Alto Adige, dove un bambino è stato respinto da una scuola perché né lui né i suoi genitori conoscono abbastanza bene la lingua: il caso è scoppiato alle scuole medie Adalbert Stifter, in via Diaz a Gries, protagonista un bambino che frequenta la quinta elementare in una scuola italiana e che i genitori volevano frequentasse invece le medie in una scuola tedesca.

A gennaio il bambino, scrive il Corriere della Sera, è stato sottoposto a un colloquio con gli insegnanti: una specie di test d’ingresso, che già alcuni rappresentanti dell’istituzioni da tempo avevano invocato per evitare ‘l’invasione’ di stranieri e italiani. L’esito del colloquio accerta una insufficiente conoscenza della lingua tedesca e la richiesta d’iscrizione viene respinta. Perciò il bambino deve frequentare una scuola italiana.

Intanto, la presenza eccessiva di studenti italiani e stranieri ha generato un dibattito politico tra Lega e Svp. L’assessore provinciale alla scuola in lingua italiana, Giuliano Vettorato, ha respinto sia i test d’ingresso che la proposta del collega Philipp Achammer di limitare l’iscrizione solo ai genitori che conoscono il tedesco. Secondo Vettorato, l’accesso alla scuola obbligatoria non può essere sottoposto a un test d’ingresso o al bilinguismo dei genitori e l’esclusione dei giovani dalle scuole tedesche è una posizione medievale.

I Verdi hanno rilanciato la proposta di una scuola bilingue, mentre il Team K ha presentato una mozione per istituire un gruppo di lavoro che formuli un progetto sull’introduzione di classi bilingui nelle scuole dell’infanzia comunali.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Tombe rimosse al cimitero dei feti a Brescia, due dirigenti del Comune rischiano il processo
Cronaca / I genitori di Ilaria Sula contro la mamma di Mark Samson: "Ha buttato via nostra figlia come un oggetto"
Cronaca / Non solo la madre, altri due complici avrebbero aiutato Mark Samson
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Tombe rimosse al cimitero dei feti a Brescia, due dirigenti del Comune rischiano il processo
Cronaca / I genitori di Ilaria Sula contro la mamma di Mark Samson: "Ha buttato via nostra figlia come un oggetto"
Cronaca / Non solo la madre, altri due complici avrebbero aiutato Mark Samson
Cronaca / Femminicidio Giulia Cecchettin: "Le 75 coltellate di Turetta segno di inesperienza"
Cronaca / Gruppo FS: il piano per il lancio di un nuovo collegamento ad Alta Velocità Londra-Parigi
Cronaca / “Viva Turetta”: scritte choc nei bagni di un liceo a Barletta
Cronaca / Pubblicati online i numeri privati di Mattarella, Meloni e ministri: indaga la Polizia Postale
Cronaca / Teramo, bimba di 6 mesi trovata morta nella culla all’asilo nido
Cronaca / Mark Samson: "Ero pronto a combattere per riavere Ilaria come fidanzata"
Cronaca / Femminicidio di Ilaria Sula, la madre di Samson confessa: “L’ho aiutato a far sparire le tracce di sangue”