Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Costume

Tar sospende prestito dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci al Louvre di Parigi

Immagine di copertina

L'associazione Italia Nostra aveva depositato lunedì 7 ottobre il ricorso al Tar perché venisse "immediatamente sospesa l'uscita dal territorio nazionale" del celebre disegno

Tar sospende il prestito dell’Uomo Vitruviano di da Vinci al Louvre

Il Tar del Lazio ha deciso di sospendere il prestito dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci al museo Louvre di Parigi.

Dopo il ricorso presentato dall’associazione Italia Nostra lunedì 7 ottobre, il Tar del Lazio ha sospeso oggi, martedì 8, il prestito al Louvre della celebre opera di Leonardo, conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Tenendo conto dell’apertura della mostra parigina, prevista per il 24 ottobre, il tribunale amministrativo ha deciso di anticipare la discussione in camera di consiglio, annunciata per lo stesso giorno, al 16 ottobre.

Nello stesso provvedimento, il Tar sospende anche il memorandum d’intesa siglato a Parigi tra il ministero dei Beni culturali e il museo del Louvre per lo scambio di opere di Leonardo e Raffaello nella parte “in cui viola il principio dell’ordinamento giuridico per cui gli uffici pubblici si distinguono in organi di indirizzo e controllo da un lato, e di attuazione e gestione dall’altro”.

Italia Nostra aveva depositato il ricorso al Tar Veneto perché venisse “immediatamente sospesa l’uscita dal territorio nazionale” del disegno di Leonardo.

L’associazione ravvisava “la violazione dell’art. 66, comma 2 (lettera b) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, che stabilisce che non possano uscire dal territorio della Repubblica i beni che costituiscono il fondo principale di una determinata ed organica sezione di un museo, pinacoteca, galleria, archivio o biblioteca o di una collezione artistica o bibliografica.

Salvator mundi di Leonardo da Vinci, adesso è un mistero. Il Louvre di Parigi ammette: “È disperso”
Ti potrebbe interessare
Costume / Fenomeno sharenting: come tutelare la privacy dei bambini nell’era digitale
Costume / Carlo Cracco: "Masterchef non mi interessava"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Costume / Fenomeno sharenting: come tutelare la privacy dei bambini nell’era digitale
Costume / Carlo Cracco: "Masterchef non mi interessava"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Bitpanda: la nota fintech viennese ottiene la licenza UE MiCar
Costume / Noleggio auto a lungo termine: una soluzione sempre più diffusa
Costume / Benessere sessuale, cresce la spesa online su siti di settore
Costume / Migliora la tua posizione lavorativa studiando in una scuola online
Costume / Deposito bagagli sicuro e comodo in tutta Italia
Costume / La classifica delle spiagge più brutte d’Europa: al secondo posto c'è Ostia
Costume / Cinque abitudini che sono nate dopo il Covid