Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Costume

Quali cibi ordinano gli italiani a casa?

Immagine di copertina

Negli ultimi anni, il trend del food delivery è cresciuto notevolmente in ogni zona d’ Italia: sono sempre di più, infatti, le persone che decidono di ordinare il cibo a casa, attraverso le app dedicate o le soluzioni offerte dal locale in questione. A contribuire all’incremento ha contribuito la crisi sanitaria e le restrizioni decise dal Governo, ma anche la possibilità di concludere l’operazione in pochi secondi e con estrema facilità.

Entrando nello specifico, gli studi in materia mostrano una crescita importante dei comfort food, ovvero quelle particolari tipologie di pietanze capaci di renderci felici, soddisfatti ed appagati. Come il gelato.

Gustare il gelato a domicilio è ormai un’abitudine consolidata in giro per la penisola, con grandi e piccini che non disprezzano una gustosa coppetta mentre si rilassano tra le pareti di casa.

I cibi più ordinati secondo Just Eat

Ma quali sono gli altri cibi più ordinati nel nostro Paese? Ha provato a rispondere alla domanda Just Eat, colosso del servizio di ordinazione e consegna pasti, che ha stilato la lista degli alimenti take away più richiesti. Ecco riportati di seguito i risultati presentati nel Quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online e relativi ai trend dei consumi, alle cucine e ai piatti più amati e alle abitudini lungo tutto il territorio.

Al primo posto, come era facile ipotizzare, ecco la pizza. La pietanza-simbolo della nostra nazione non manca mai tra gli ordini effettuati, con i gusti margherita, diavola e capricciosa a tenere testa.

Subito dopo, ecco gli hamburger con una preferenza particolare per il cheeseburger e il doublecheeseburger.

Chiude il podio e si aggiudica la medaglia di bronzo il cibo giapponese, diventato particolarmente di moda grazie ai tanto amati nigiri al salmone, agli uramaki ebiten e al sashimi di salmone.

E il cinese? Si trova al quarto posto, trainato dagli involtini primavera, il riso alla cantonese e i ravioli alla griglia amatissimi.

La sorpresa più grande arriva in quinta posizione: per la prima volta appare anche il pokè, amatissimo dagli italiani per la sua versatilità che va, ormai, ben oltre l’originale hawainao. La formula “componi il tuo poke” che, come suggerisce il nome, consente di variare quasi tutti gli ingredienti andando incontro ai propri gusti è particolarmente richiesta.

Nonostante il trend si sia spostato verso i sapori esoteci, il dato relativo alla cucina italiana è in crescita. Sono aumentati gli ordini di specialità regionali (+43%) così come le richieste di pietanze healthy (+32%) e di cibi vegani, che stanno guadagnando popolarità e segnano un +67%.

L’identikit dei mangiatori di cibo a domicilio

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Volendo tracciare il profilo del consumatore abituale, gli utenti più attivi nel cibo da asporto si confermano essere i Millennials che, insieme alla Generazione Z e X, raggiungono l’87%. Il genere non influenza il dato: la suddivisione è omogenea tra uomini (51%) e donne (49%).

L’ora preferita per ordinare rimane quella della cena (54%) ma fa registrare un dato positivo anche l’ora dell’aperitivo/break pomeridiano (24%). In pausa pranzo, le consegne sono di meno: circa il 13%, per chi ama concedersi una coccola a metà giornata.

Ti potrebbe interessare
Costume / Selvaggia Lucarelli apre una società con il compagno Lorenzo Biagiarelli
Cinema / Duecentomila euro per trascorrere 5 giorni con George Clooney e la moglie Amal sul lago di Como
Costume / Le migliori scuole di inglese a Torino: ecco quali sono
Ti potrebbe interessare
Costume / Selvaggia Lucarelli apre una società con il compagno Lorenzo Biagiarelli
Cinema / Duecentomila euro per trascorrere 5 giorni con George Clooney e la moglie Amal sul lago di Como
Costume / Le migliori scuole di inglese a Torino: ecco quali sono
Costume / Ryanair lancia l'abbonamento Prime al prezzo di 79 euro: 12 mesi di voli scontati
Costume / Gifting campaign con gadget personalizzati: una strategia di marketing sempre più diffusa
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Il singolare appello per la pace di Marco Rizzo: "Le uniche bombe che ci piacciono sono queste"
Costume / Decreto Attuativo e obbligo di assicurazione per eventi catastrofali: come adeguarsi
Costume / Sangiuliano: "Musk? Più colto di quanto appaia"
Costume / Alla scoperta di una strepitosa location per eventi a Milano