Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Costume

Preventivo ristrutturazione: tutto quello che c’è da sapere

Immagine di copertina

Ristrutturare la propria abitazione è sicuramente una scelta difficile, è risaputo, infatti, che quando si decide di rinnovare e ristrutturare casa, è necessario considerare diversi aspetti. In poche parole, bisogna prendere in considerazione tantissimi aspetti, come ad esempio: scegliere i materiali da utilizzare, individuare quali sono gli ambienti che necessitano di interventi (e quali), i problemi da risolvere e quali operazioni, invece, sono meramente estetiche e molto altro ancora. In alcuni casi, invece, si vuole dare nuova vita solo ad alcune stanze, oppure procedere a lavori di efficientamento energetico, ecc. ed in queste circostanze è chiaro che è più semplice gestire il tutto. In altri casi, invece, si vuole rinnovare l’intera abitazione. In questo caso, bisogna richiedere  completi, in quanto va redatto un nuovo progetto, vanno sostituiti gli impianti, posati nuovi infissi ecc.
La manutenzione ordinaria
Quando si parla di manutenzione ordinaria si intendono tutti i lavori di intervento sugli spazi già esistenti e che caratterizzano un determinato fabbricato. Ciò significa, in parole povere, che si tratta di interventi che non modificano le dimensioni degli spazi e le strutture esterne ergo non sono invasivi o particolarmente complessi (almeno teoricamente). Proprio per questo, non è necessario richiedere concezioni edilizie al comune. Tra questa tipologia di lavori è possibile annoverare l’istallazione dei serramenti, la costruzione delle pareti, oppure il miglioramento degli impianti già esistenti. Si considerano interventi di manutenzione ordinaria anche alcuni lavori esterni come le riparazioni dei balconi, delle pavimentazioni esterne, delle facciate o il rifacimento del tetto. Tuttavia, è necessario che questi lavori vengano effettuati con materiali simili e nelle stesse colorazioni di quelle precedenti.
La manutenzione straordinaria
Per interventi di manutenzione straordinaria, si intendono quei lavori di edilizia che, però, non alterano le superfici oppure il volume dell’immobile. Ad esempio, il consolidamento o il rinnovo della struttura, la sostituzione degli infissi e gli interventi sulla facciata, la creazione ex novo di balconi, giardini ecc. Anche il frazionamento o l’accorpamento di unità abitative, senza l’alterazione della volumetria, rientrano nel novero della manutenzione straordinaria. In questo caso, prima di richiedere un preventivo per la ristrutturazione, è consigliabile inviare la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) al comune, in quanto costituisce la condizione essenziale per avviare i lavori. Trattandosi di una comunicazione, però, non necessita di approvazione da parte del comune. Per i lavori di manutenzione straordinaria “pesante”, invece, è necessario presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, corredata da un progetto redatto da un ingegnere e depositato al Genio Civile. I lavori che richiedono la SCIA sono quelli che incidono su elementi strutturali (rifacimento del tetto, consolidamento dei pilastri, del tetto ecc.)
Quanto costa ristrutturare casa?
Prima di iniziare a pensare agli interventi di ristrutturazione, ci si chiede il costo. Non è possibile dare una risposta univoca: come già detto, dipende dal tipo di ristrutturazione, dagli interventi complessivi, dai materiali scelti, dalle tempistiche, ecc. In genere, però, la ristrutturazione ordinaria ha un costo inferiore rispetto a quella straordinaria. In ogni caso, però, solamente richiedendo un preventivo per ristrutturazione si può ottenere un’idea precisa sulla somma da spendere.

Ti potrebbe interessare
Costume / Antonino Cannavacciuolo: "Sono dimagrito rinunciando alla cena"
Costume / Mobilità, è boom per le auto elettriche: immatricolazioni al +70% nel 2025
Costume / Privacy vs. Sorveglianza: il dibattito sulla protezione dei dati
Ti potrebbe interessare
Costume / Antonino Cannavacciuolo: "Sono dimagrito rinunciando alla cena"
Costume / Mobilità, è boom per le auto elettriche: immatricolazioni al +70% nel 2025
Costume / Privacy vs. Sorveglianza: il dibattito sulla protezione dei dati
Costume / Selvaggia Lucarelli apre una società con il compagno Lorenzo Biagiarelli
Cinema / Duecentomila euro per trascorrere 5 giorni con George Clooney e la moglie Amal sul lago di Como
Costume / Le migliori scuole di inglese a Torino: ecco quali sono
Costume / Ryanair lancia l'abbonamento Prime al prezzo di 79 euro: 12 mesi di voli scontati
Costume / Gifting campaign con gadget personalizzati: una strategia di marketing sempre più diffusa
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Il singolare appello per la pace di Marco Rizzo: "Le uniche bombe che ci piacciono sono queste"